Retail senza interruzioni: perché dotarsi di un servizio hardware end-to-end

Il settore retail è nel pieno di una trasformazione digitale che non riguarda solo eCommerce, marketing automation o customer experience omnicanale.

L’innovazione è ben più ampia. C’è infatti un ombrello che avvolge ogni cosa: è il cambiamento culturale, quello che – per adesso ancora gradualmente – porta le aziende a credere sempre di più nel data-driven marketing, nella digitalizzazione, nella segmentazione sempre più precisa della base clienti; di pari passo, anche al consumatore si chiede un cambio di paradigma.

Più in basso, a sottendere al cambiamento, c’è invece una componente data spesso per scontata, ma assolutamente cruciale: l’infrastruttura fisica che permette l’innovazione digitale. Parliamo di server, casse, dispositivi POS, router, switch, access point.

Parliamo di hardware per il retail

Nel contesto di un punto vendita – o di una rete di store su scala nazionale – la continuità operativa non è una caratteristica auspicabile: è una necessità critica.

Ogni interruzione, anche di pochi minuti, può tradursi in temibili code in cassa, nella perdita di dati, nell’esperienza negativa per il cliente e, in ultima analisi, nella perdita di fatturato.

Traduciamo in numeri? Nel report State of Observability for Retail 2024 di New Relic, si evidenzia come i retailer abbiano subito in media 164 ore di downtime IT all’anno, equivalenti a circa una settimana di inattività.

È per questo che Konvergence ha sviluppato un approccio hardware end-to-end: perché il retail moderno, sempre più ibrido e connesso, ha bisogno di fondamenta solide e affidabili, nonché sottoposte ad un monitoraggio continuo.

Perché un Servizio End-to-End fa la differenza

Addetti ai lavori esclusi, quando si parla di gestione hardware si tende a pensare ad un intervento spot, spesso legato ad un imprevisto, come un guasto o un malfunzionamento. Ma i tempi sono cambiati. Oggi, per garantire la business continuity del retail, serve una catena di valore completa: dalla selezione dei dispositivi più adatti, alla configurazione, dalla consegna all’installazione, fino alla manutenzione proattiva e al supporto tecnico continuo.

Un servizio hardware end-to-end consente infatti di

  • minimizzare il downtime: si interviene prima che i problemi impattino sul punto vendita;
  • ottimizzare la gestione operativa, in quanto un solo interlocutore per tutte le fasi del ciclo di vita del device rende le comunicazioni più efficaci;
  • ridurre i costi indiretti: un sistema funzionante consente una gestione più efficiente del personale e dei flussi;
  • aumentare la redditività: meno interruzioni si traducono in più vendite, meno sprechi, maggiore fidelizzazione.

In un settore dove la concorrenza si gioca spesso su margini ridottissimi, anche pochi minuti di inattività possono fare una differenza enorme. E i dati lo confermano. Secondo Forbes – The True Cost Of Downtime (And How To Avoid It), 2024 – il costo medio del downtime per una grande organizzazione retail può arrivare fino a 9.000 dollari al minuto.

Non si tratta solo di costi diretti: sono da considerare anche le implicazioni in termini di customer satisfaction, reputazione e retention.

Un caso recente riportato da PowerPartners AWI (The Impact of Downtime: Retail Commercial Industry, 2023) riguarda una nota catena americana che ha subito un blocco dei sistemi durante il periodo natalizio – forse una materializzazione dell’incubo più minaccioso per ogni retailer! Il danno stimato è stato superiore ai 20 milioni di dollari, tra mancati incassi e spese straordinarie per il ripristino e calcolando i danni a lungo termine alla reputazione del marchio.

In questo scenario, il vero vantaggio competitivo è prevenire i problemi prima che si manifestino.

Il valore della manutenzione proattiva

Il nostro approccio alla manutenzione parte da un presupposto semplice: intervenire prima è meglio che riparare dopo.

Ecco perché, accanto alla gestione ordinaria dell’infrastruttura, Konvergence offre servizi di manutenzione predittiva su tutto il parco installato.

I vantaggi di una strategia proattiva sono concreti:

  • si riducono i tempi di inattività: la previsione delle anomalie permette di pianificare interventi senza impattare l’operatività;
  • si prolunga la vita utile delle apparecchiature grazie al monitoraggio costante e alla sostituzione programmata delle componenti a rischio;
  • la sostenibilità del sistema è maggiore: meno guasti, meno sprechi, meno necessità di smaltimento di hardware prematuramente obsoleto.

La manutenzione predittiva rappresenta una svolta strategica per i retailer che vogliono garantire continuità operativa e ottimizzare i costi. Secondo un report di Deloitte – Asset optimization: predictive maintenance, 2024 – l’adozione di questa modalità può ridurre i costi di manutenzione fino al 30% e diminuire i tempi di inattività non pianificati del 15%.

In altre parole: meno emergenze, più efficienza, più responsabilità ambientale.

Assistenza hardware end-to-end

Chiudere il cerchio con KNM: il servizio di Network Monitoring di Konvergence

Non può esserci vera manutenzione proattiva senza una visibilità completa e in tempo reale della rete. È per questo che Konvergence ha sviluppato KNM – Konvergence Network Monitoring, il sistema proprietario per il monitoraggio continuo delle infrastrutture IT fisiche e virtuali.

KNM rappresenta l’anello che chiude il cerchio di un servizio hardware end-to-end davvero efficace.

Le funzioni principali e i vantaggi di KNM

I vantaggi principali del sistema di monitoraggio Konvergence:

  • presenza di occhi attenti, in real-time, sull’intera architettura IT in locale, su cloud o in ambienti ibridi;
  • anticipazione dei problemi tramite la correlazione intelligente degli eventi e l’identificazione automatica dei pattern di rischio;
  • risoluzione rapida delle criticità grazie ad alert puntuali e all’attivazione immediata del supporto tecnico Konvergence.

A rendere KNM davvero competitivo sono però i dettagli (anche se è riduttivo chiamarli così):

  • nessun costo di licenza, in quanto la soluzione è agentless, installabile rapidamente e senza oneri extra
  • interfaccia intuitiva e web-based accessibile da remoto in piena sicurezza;
  • CMDB centralizzata per la gestione unificata dell’intero parco dispositivi e la tracciabilità delle modifiche;
  • plug-in personalizzati, adattabili a ogni configurazione cliente, indipendentemente dalla complessità;
  • analisi predittiva delle prestazioni, che permette di anticipare colli di bottiglia e cali di efficienza.

KNM è il cuore pulsante di una strategia di continuità operativa intelligente e misurabile.

KNM di Konvergence: l’hardware al sicuro, in ogni momento

Nel settore retail, dove si incarna il detto per cui “tempo equivale a denaro”, affidarsi a un partner tecnologico capace di gestire l’infrastruttura hardware in modo completo e integrato è una scelta strategica.

Konvergence offre questa garanzia con un servizio che accompagna l’azienda cliente in tutte le fasi, dalla progettazione dei sistemi alla loro gestione, dal supporto tecnico alla supervisione continua; lo strumento KNM relega al passato il rischio di inattività tecnologica.

Entriamo in contatto, e parliamo di come Konvergence può essere utile ad ogni fase del lavoro della tua azienda, anche grazie al supporto del nostro Network Monitoring?

Condividi questo articolo