• ECONOMIA CIRCOLARE, ACCESSO E NON POSSESSO DELLA TECNOLOGIA PER IL RETAIL
    Venerdì, 29 Aprile 2022 14:30

    La nostra offerta di soluzioni e servizi integrati per l’ecosistema tecnologico delle catene del Retail si completa con una nuova opportunità per i nostri clienti: la partnership con Econocomleader nella locazione operativa e primo general contractor digitale in Europa.

    Le esigenze di snellire il peso dell’investimento e rendere fluido il passaggio ai nuovi sistemi in un contesto tecnologico in continua evoluzione trovano risposta in una nuova formula di investimento: la locazione operativa (o noleggio operativo).

    La locazione operativa è una formula alternativa all'acquisto e al leasing finanziario, che consente a un’azienda, dietro il pagamento di un canone fisso e periodico, di avere la disponibilità di un bene per una durata stabilita insieme e una serie di servizi correlati (installazione, assistenza, manutenzione).

    Durante tutto periodo di progetto si seguono i principi dell’economia circolare, a partire dal ciclo di vita degli asset, dall’approvvigionamento al roll-out, fino al re-life cycle, ovvero il ritiro e il ricondizionamento dei beni al termine del contratto per reintrodurli nel mercato e dare loro una seconda vita.

    Questa formula di accesso ai beni diffusa ormai in tutti i settori porta una serie di vantaggi di tipo economico e finanziario, ma anche di business.

    Leggili tutti qui

    A prescindere dalla dimensione della tua rete di negozi, i nostri specialisti finanziari ti possono supportare nel trovare la formula giusta per investire nell’innovazione tecnologica della tua impresa e soprattutto liberarti dall’onere della gestione di apparecchiature che tendono all’obsolescenza.

    Il nostro centro di assistenza remota e onsite insieme alle nostre piattaforme software per la vendita, il marketing, la loyalty e la monetica sono parte integrante dell’offerta tecnologica.

    Il vero protagonista della sfida all’innovazione è il servizio nelle sue molteplici accezioni: servizio a capitale umano, software as a service, servizi digitali a valore aggiunto per il consumatore (multiservizio) e infine il servizio di locazione operativa, che rende tutto integrato in un unico canone.

    È il momento di abbandonare i vecchi principi di acquisizione dei beni e far decollare il tuo business verso una nuova dimensione della tecnologia: la dimensione dell’accesso.

    Scopri come farlo...

  • Segna in agenda! Il 6 Luglio siamo a Milano all'evento It's all RETAIL
    Mercoledì, 09 Giugno 2021 13:53

    Il 6 Luglio 2021 a Milano, presso NH Milano Congress Centre, si terrà la mostra convegno It’s all RETAIL. L’evento, strutturato su diverse sessioni parallele, tratterà molteplici tematiche: dalle sfide che il Retail dovrà affrontare nel futuro, agli effetti del cambiamento che sta rivoluzionando questo mondo, passando per l’analisi delle soluzioni in atto per rispondere a questi importanti mutamenti. 

    Konvergence, main partner dell’evento, parteciperà con un intervento a cura di Paolo Viglianisi Chief Operation Officer:

    Partecipare a questo evento per Konvergence rappresenta un'opportunità per attivare un dialogo e un confronto proficuo con i diversi attori di questo settore. Sarà una buona occasione per raccontare la nostra esperienza e presentare le soluzioni digitali che proponiamo ai retailer per affiancarli nell’attuare la propria strategia omnicanale, migliorare ed ottimizzare i processi e l’operatività di business, e realizzare un vero e proprio marketing di precisione.

    Leggi l'intervista rilasciata agli organizzatori di It’s all RETAIL: https://bit.ly/3csDYSF

    L’evento inizierà con una sessione plenaria in cui i relatori si confronteranno sul futuro del retail. A conclusione della plenaria i partecipanti potranno seguire gli interventi e le tavole rotonde nelle diverse aree tematiche: IT e Technology, CRM e Marketing, POS e Payment e Supply Chain, Energy Efficiency, Security e Human Resources.

    Paolo Viglianisi interverrà alle ore 10.15 nell’area tematica CRM & Marketing, lascia i tuoi riferimenti, potresti ricevere un ingresso gratuito.

  • Self checkout System 7: Soluzioni tecnologiche frictionless per rafforzare la centralità del cliente
    Venerdì, 05 Febbraio 2021 09:03

    La pandemia ha accelerato l’introduzione di tecnologie per digitalizzare il negozio fisico, migliorare l'efficienza operativa, consentire l'accesso a dati e analisi in tempo reale e facilitare una customer experience più indipendente e sicura per il consumatore.  

    L’impatto della pandemia nella vita di tutti ha preteso un rapido cambiamento in molteplici settori. Se nel passato recente i trend di digitalizzazione del retail erano costanti e moderati, nell’ultimo anno si è assistito ad un’accelerazione e ad una nuova focalizzazione degli investimenti. I retailer stanno investendo in soluzioni tecnologiche per migliorare i processi, i servizi e l’esperienza dei clienti, tenendo salda l’esigenza di ottimizzare i costi.

    Il cliente è sempre più il driver che influenza il retailer nella scelta degli investimenti tecnologici, portandolo a selezionare soluzioni frictionless che consentono al consumatore di effettuare gli acquisti in maniera autonoma, indipendente e sicura. L'utilizzo di soluzioni self checkout ben progettate permette di replicare nello store l’esperienza digitale.

    Le soluzioni di self checkout mirano a realizzare esperienze di acquisto dinamiche ed intuitive per i consumatori e in un’ottica omnicanale puntare alla semplicità e velocità d’utilizzo. Inoltre, l’introduzione di smart check-out consente ai retailer di capitalizzare gli investimenti, incidendo sulla riduzione dei costi del punto vendita, massimizzando gli spazi, e valorizzando l’assistenza ai clienti da parte del personale di vendita.

    In sintesi estrema queste tecnologie mirano a migliorare l’esperienza dei consumatori e creare un vantaggio in termini operativi ottimizzando la produttività ed incrementando le vendite

    Recentemente dal Global Retail Innovation Survey di IDC Retail Insights, è emerso il seguente dato: Il 51% dei retailer, nel breve periodo, investirà in tecnologia self-checkout. I vantaggi attesi dai retailer sono:

    • Aumento dei ricavi superiore al 10% per il 39,4% del campione.
    • Il 33,9% prevede un aumento superiore al 10% nelle metriche relative all'esperienza dei clienti (Net Promoter Score e soddisfazione dei clienti).
    • Riduzione dei costi operativi superiore al 10% per il 37,6% degli intervistati.

    Clicca qui per scaricare l'intero studio.

    Konvergence, Golden Reseller e Solution Partner di Toshiba, realizza progetti di self-checkout proponendo al mercato il System 7, una soluzione progettata per il consumatore e personalizzabile dal retailer. Questa soluzione oltre a realizzare un’esperienza utente intelligente, consente di massimizzare gli spazi liberando una superficie di vendita preziosa e di assecondare l’evolversi del business grazie alla modularità della soluzione.

    Inoltre, le funzionalità di prevenzione delle differenze inventariali consentono di mantenere bassi i costi operativi e realizzare margini più elevati, migliorando il servizio ai clienti.

    Le soluzioni tecnologiche attualmente disponibili per i retailer (AI, architetture in cloud, i microservizi e le integrazioni tramite API) consentono di implementare tecnologie self-service stabili, personalizzabili e modulari. Ma ogni retailer prima di affrontare un progetto self- checkout dovrebbe considerare questi aspetti:

    • Curare attentamente la fase di progettazione e personalizzazione della soluzione,
    • Avvalersi delle best practice del settore,
    • Formare gli assistenti di vendita,
    • Realizzare un’esperienza utente dinamica, intuitiva ed immediata,
    • Minimizzare il rischio operativo automatizzando la gestione delle attività e delle frodi.

    System 7 è stato sviluppato da Toshiba mettendo al centro i consumatori per poter offrire loro un’esperienza veloce e comoda, garantendo sicurezza e rispetto della loro privacy.

    I vantaggi per i retailer che adottano questa soluzione di self checkout sono diversi: ottimizzazione delle operazioni, gestione delle corsie in maniera centralizzata, tracciamento delle prestazioni delle corsie in modo da fornire al retailer i dati necessari per ottimizzarle ed ottenere così un ritorno sugli investimenti effettuati.

    Guarda il video.

    Konvergence e Toshiba da anni lavorano insieme per fornire al mercato italiano soluzioni tecnologiche performanti, mettono a disposizione dei retailer la loro esperienza e professionalità, per realizzare la migliore esperienza utente massimizzando l’investimento del retailer.

    Konvergence come Solution Provider Toshiba ha integrato i diversi sistemi Toshiba alle proprie soluzioni seguendo una strategia volta all’omnicanalità per supportare i retailer nel processo di realizzazione di un ecosistema di commercio unificato.

    Vuoi sapere come realizzare una strategia vincente per il self checkout? Ricevi subito la ricerca.

     

     

  • IT’S ALL RETAIL: Il 22 settembre siamo a Milano!
    Venerdì, 07 Agosto 2020 10:52

    Il 22 settembre a Milano, presso NH Milano Congress Centre, ci sarà la mostra convegno It’s all RETAIL 2020Gli organizzatori definiscono così l’evento: “It’s all RETAIL 2020 è teatro di soluzioni innovative, il punto in cui i decision maker, leader, manager di imprese tecnologiche si incontrano per sviluppare nuove opportunità, ispirare il cambiamento, esplorare nuovi mercati e nuove soluzioni.”

    Il contesto ideale per dialogare e confrontarsi sulle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e di processo per il Retail, favorendo così l’incontro e il networking tra le diverse professionalità del settore.

    La sessione plenaria aprirà la giornata diverse le tematiche: dalle sfide che il Retail dovrà affrontare nel futuro, agli effetti del cambiamento che già stanno rivoluzionando questo mondo, passando per l’analisi delle soluzioni in atto per rispondere a questi importanti mutamenti. 

    A conclusione della plenaria i partecipanti potranno seguire gli interventi e le tavole rotonde nelle diverse aree tematiche: IT& Technology, CRM & Marketing, POS & Payment, Energy Efficiency & Layout, Human Resources, Supply Chain, Security.

    Leggi l'intervista rilasciata da Paolo Viglianisi Chief Operation Officer di Konvergence agli organizzatori dell'evento, la trovi a questo link: https://bit.ly/3fA4Hv5.

  • Konvergence scelta da Nexi per integrare KiaraCloud nello SmartPOS
    Lunedì, 18 Maggio 2020 09:09

    Konvergence, azienda operante nell'Information Technology per il Retail, è stata scelta da Nexi – la PayTech leader dei pagamenti digitali in Italia - per l’integrazione di Kiaracloud, nello SmartPOS, il device più evoluto sul mercato che abilita per gli esercenti qualsiasi tipo di pagamento elettronico (carte di debito, di credito, mobile e App di pagamento).

    Kiaracloud è una App di vendita che tramite la tecnologia cloud centralizza tutti i dati e li rende immediatamente disponibili per le operazioni di cassa, garantendo continuità alla vendita anche offline. In un’unica piattaforma in cloud sono disponibili le funzionalità adatte ai diversi segmenti del commercio al dettaglio.

    L’integrazione dell’App nello SmartPOS permetterà a Nexi di mettere a disposizione degli esercenti, clienti delle proprie banche partner, una soluzione che permette il controllo completo del proprio business tramite un software estremamente user friendly.

    La centralizzazione consente sia a singoli esercenti sia a catene di media e grossa dimensione di avere un controllo continuo sull’andamento delle vendite da qualsiasi dispositivo. Il software KiaraCloud può infatti essere installato, oltre che su postazioni cassa e desktop, anche su tablet e smartphone, sia Android che iOS.

    La completezza dell’offerta è corredata anche da un ecosistema di servizi a valore aggiunto che risulta accattivante per gli esercenti.  Il punto vendita è lo spazio in cui i clienti si aspettano di trovare non solo prodotti, ma anche servizi, esperienze e coinvolgimento in continuità con le esperienze vissute online, senza barriere tecnologiche.

    Nell’ambito della collaborazione fra le due aziende si prevede che KiaraCloud sia pronta non solo per le esigenze di oggi, ma aperta e in continua evoluzione per soddisfare, promuovere e anticipare le richieste del Retail.

    La collaborazione con Nexi è motivo di grande soddisfazione in quanto premia il nostro incessante impegno nello sviluppare soluzioni innovative e performanti per il mondo del Retail. La strategia congiunta di approccio al mercato ha da subito riscosso successo, il trend di installazioni al mese è positivo e in forte crescita. Questa è per noi una grande sfida e la affronteremo in maniera professionale, puntuale ed efficace.

    Dichiara Patrizia Cicognani, responsabile marketing & sales di Konvergence.

    Scopri di più su Kiara Cloud

  • POLI.design e Konvergence, il valore della contaminazione
    Venerdì, 03 Aprile 2020 09:42 Konvergence è un’azienda che da anni opera nell'Information Technology e segue i retailer nel percorso di innovazione tecnologica del punto vendita. In particolare, si occupa di progettare infrastrutture digitali per il retail e sviluppare piattaforme software e apparecchiature hardware per estendere il negozio fisico anche al piano virtuale e aiutare i retailer nel potenziamento del loro business.
    Una realtà italiana fortemente radicata sul territorio che fa della convergenza delle competenze e dell’approccio umano i propri tratti differenzianti, all’interno di un mercato dominato dai grandi player internazionali.

    POLI.design e Konvergence si incontrano circa tre anni fa, quando la società con presenza nazionale intraprende un percorso formativo in collaborazione con Fondazione Politecnico per evolvere le competenze del proprio team nell’ambito della trasformazione digitale.

    Konvergence trova in POLI.design una risorsa di eccellenza sui temi del design thinking, della strategia digitale e dello UX design, oltre che un interlocutore con dei valori comuni.
    Il rapporto tra le due realtà nasce, infatti, in seno a una convinzione condivisa: la cooperazione e la commistione di competenze diverse sono alla base dell’innovazione.
    Partendo da questo presupposto, POLI.design e Konvergence sviluppano la propria collaborazione su due fronti.

    Il primo è quello dello UX Design: Konvergence vuole offrire ai propri utenti delle esperienze sempre più soddisfacenti ed efficaci.
    Nasce da questa esigenza il percorso di coaching per l’evoluzione dell’interfaccia di Koncentro, sviluppato insieme al prof Venanzio Arquilla e al prof Genco, nell’ambito della XDA, la Experience Design Academy di POLI.design.
    Koncentro è il prodotto di punta di Konvergence e quello che ne esprime al massimo la mission: esso infatti ha lo scopo di far convergere in una sola piattaforma tutte le funzionalità per supportare il retailer nella gestione delle relazioni con i propri clienti, per garantire controllo sui punti vendita e dare automazione nei processi di marketing.
    Da qui l’importanza di realizzare un’esperienza utente che metta la tecnologia al servizio di chi la usa.

    Il secondo fronte di collaborazione è quello della digital strategy: dalla formazione con Marco Ronchi e Giulia Sormani, che hanno portato in aula la loro esperienza al Master in Digital Strategy, nasce un successivo percorso di coaching per aiutare Konvergence nell’evoluzione del go to market digitale della propria offerta.
    Il progetto viene sviluppato insieme a TWIG, realtà di consulenza in strategia digitale guidata da Ronchi e che da anni collabora con POLI.design.
    Il coaching parte da una fase di ascolto del mercato per indagare il sentiment dei retailer nei confronti del brand, quindi segue un’attività di posizionamento strategico e di digital strategy, e infine si passa alla parte di execution tramite campagne di web marketing per arrivare al mercato in modo disintermediato.
    Il digitale è così sfruttato per la sua capacità di creare una relazione diretta con il pubblico e di ascolto costante dei bisogni del mercato.

    In entrambi i percorsi, il team di POLI.design e quello di Konvergence hanno lavorato a stretto contatto, mixando esperienze e conoscenze. Questa commistione di competenze ha unito il mondo accademico all’impresa e ha dimostrato ancora una volta che quella della cooperazione è la strada migliore per portare innovazione.
  • ISE2020: da non perdere l’ULTIMA EDIZIONE AD AMSTERDAM
    Martedì, 04 Febbraio 2020 10:45 Seguiamo questo evento dal 2009 e lo abbiamo visto trasformarsi e crescere di anno in anno, tanto che il complesso fieristico RAI di Amsterdam non basta più. Dal 2021 l’evento si sposterà infatti nella nuova maestosa Fira de Barcelona.

    La trasformazione dell’Integrated System Europe non è semplicemente relativa al suo ampliamento in termini di numeri di espositori, visitatori e durata, ma soprattutto l’evento è andato ad allargare i suoi orizzonti in termini di contenuti, obiettivi e ambiti di mercato.

    La trasformazione digitale porta infatti la comunicazione audiovisuale in ogni settore della vita sociale, dell’industria, della piccola, media e grande distribuzione organizzata, della pubblica amministrazione e ogni altro settore in cui il messaggio informativo e coinvolgente può essere arricchito e supportato dalla componente tecnologica del digital signage, che è uno dei protagonisti nei processi di omnicanalità.

    Questo ISE 2020 è carico di contenuti formativi ai quali parteciperemo con interesse. In particolare Avixa, Audiovisual and Integrated Experience Association, alla quale Konvergence quest’anno si è associata, ha un programma fitto di conferenze e continue FlashTrcks con brevi approfondimenti su specifici argomenti relativi alle infrastrutture AV/IT, al Design, alla User Experience e ai più innovativi trend di mercato.

    La fiera è un momento di incontro e condivisione con Scala, il nostro partner storico, per il quale agiamo sul territorio italiano come distributore e system integrator. Anche quest’anno Scala non deluderà le aspettative, con ben due booth in due padiglioni diversi, dove porta in mostra le sue ultime novità tecnologiche e i nuovi progetti realizzati con particolare attenzione al mercato Retail. Nell'area Digital Signage (booth 8-E160) una vista diretta sulla piattaforma software e uno stand nell'area Unified Communication (booth 11-G120), trend fondamentale per ecosistemi di business che puntano alla relazione e alla fidelizzazione della clientela.
    Ti invitiamo a scoprirli insieme a noi.

    Se non sei ancora registrato e hai bisogno di un codice per la registrazione gratuita, clicca qui!

    Ci vediamo ad Amsterdam!
  • e-workafé: un concept innovativo anche nella scelta della tecnologia per il punto cassa
    Lunedì, 27 Gennaio 2020 13:34

    L’ambiente informale e di aggregazione bene si abbina ad una dotazione tecnologica capace di seguire, in maniera flessibile e poco impattante, la vocazione del business. La scelta è ricaduta sul software per il punto cassa Kiara Cloud di Konvergence. Questa soluzione, indipendente dall’HW, è compatibile con i sistemi operativi di Windows, Linux, Android e Mac OS X. Inoltre, essendo gestita interamente in Cloud la soluzione consente di minimizzare il numero di apparati hardware necessari per la gestione del punto vendita.

    Ogni negozio è stato dotato di un tablet Android, da cui è possibile accede a tutte le funzionalità tipiche del punto cassa, di un palmare Android per gestire le ordinazioni tramite la funzionalità comanda ai tavoli, e di una stampante per l’emissione degli scontrini. Questa configurazione, compatta e poco ingombrante, risponde perfettamente alle esigenze del management di e-workafé cioè di voler realizzare un ambiente confortevole ed accogliente consentendo loro di usare in maniera più efficace lo spazio fisico del locale e di dedicare più tempo alla cura dei clienti che ogni giorno visitano gli e-workafé.
    Come dichiara Matteo Corna, socio di e-workafé:

    Scegliere di collaborare con Konvergence ci ha consentito di interfacciarci con un’azienda competente e professionale e in grado di fornirci una soluzione per il punto cassa adatta alle nostre esigenze. Infatti, la compattezza della postazione, unita alla facilità d’uso, e la comodità della comanda ai tavoli rendono Kiara Cloud lo strumento ideale per i nostri e-workafé e Bistrot. Inoltre, la gestione centralizzata ci ha permesso di avere un controllo puntuale del venduto di tutti i negozi consentendoci di concentrarci più sul nostro lavoro lasciandoci lo spazio e il tempo per mettere in atto le strategie di business.”

    web eworks 1

    Con l’adozione di Kiara Cloud è stato fornito l’accesso al Backoffice in cloud da cui è possibile:

    • Gestire tutte le anagrafiche dei prodotti,
    • Creare, modificare e aggiornare in real time tutti i listini di vendita diversificandoli anche per singolo negozio,
    • Consultare la reportistica di vendita.

    Kiara Cloud, per rispondere alle esigenze di scalabilità e di crescita, è stata pensata con una struttura flessibile ed adattabile, infatti, in qualsiasi momento e-workafè può incrementare il numero dei punti vendita associati alla sua struttura aggregando sotto unica vista l’andamento di tutta la rete di vendita.

    Tutti i punti vendita e-workafé sono stati adeguati alla trasmissione telematica dei corrispettivi.

    In sintesi, la tecnologia e l’innovazione ad essa connesse dovrebbero apparire agli occhi dei clienti come un alleato fondamentale per il proprio business in grado di facilitare la gestione dei processi aziendali senza però risultare invasiva, divenendo uno strumento invisibile capace di migliori l’efficienza del proprio progetto.
    Selezionare soluzioni tecnologiche performanti è il primo passo verso l’innovazione, affiancare a questa scelta un team di persone professionali e competenti garantisce la riuscita del progetto d’innovazione, conferendo al cliente la sicurezza e la puntualità ed assistendolo al meglio per garantire la continuità del servizio.

    e-workafé ha trovato questo in Konvergence, un partner di soluzioni innovative e performanti, un team di persone al suo fianco 365 giorni all’anno.

  • Konvergence è stata Nominata Solutions Partner di Tgcs
    Venerdì, 10 Gennaio 2020 16:14

    Toshiba Commerce opera a livello globale nel mercato retail e ha sviluppato un programma di partnership all’interno del quale aziende con competenze diversificate si trovano spesso a confrontarsi e a fare squadra integrandosi con l’obiettivo di soddisfare in maniera più completa le richieste del mercato retail.

    Questa rete di partner è chiamata la Together Commerce Alliance è ha il compito di creare relazioni tra Toshiba, gli ISV (Independent Software Vendors) e gli IHV (Independent Hardware Vendors). Il programma Together Commerce Alliance Toshiba consiste in una serie di attività di business e di marketing congiunte, formazione e certificazioni su prodotti e soluzioni con focus sul mercato del retail. L’organizzazione dei partner prevede un percorso di crescita suddiviso in diversi livelli scalabili in base alle performance che i partner realizzano nel tempo.

    Konvergence ha da diversi anni intrapreso il percorso di collaborazione con Toshiba Commerce e di recente è passata prima a Gold Partner e poi a Solution Partner come ISV.
    Sono le soluzioni software ad essere state selezionate da TGCS come soluzioni innovative e potranno essere proposte da tutta la rete della Together Commerce Alliance non solo in Italia ma anche a livello internazionale.

    Le soluzioni che Toshiba sta promuovendo in modo particolare negli ultimi tempi, sono punti di forza per i retailer che portano avanti strategie di fidelizzazione e mettono l’esperienza del cliente al primo posto:

    • L’Enriched Shopping, che comprende Digital Signage, Mobile e Omnichannel.
    • Gli Actionable Insights, per un marketing data-driven grazie a sistemi di loyalty e promotions che agiscono in modo automatizzato e puntano alla personalizzazione della relazione con il consumatore.
    • Il Frictionless Checkout, per l’ottimizzazione dei pagamenti, la riduzione dei tempi di attesa e la fluidità delle operazioni di checkout.
    Le piattaforme software di Konvergence, per la marketing automation e la loyalty, per il mobile marketing e per i pagamenti elettronici si adattano perfettamente al contesto di business sviluppato da Toshiba. Esse sono anche il risultato del percorso di partnership all’interno della Together Commerce Alliance che fornisce ai propri partner non solo dispositivi hardware all’avanguardia e servizi di consulenza di livello professionale, ma anche conoscenza e una visione del mercato che guarda al futuro e permette di seguire le tendenze tecnologiche più innovative per il mercato retail.

    Contattaci per saperne di più!

     

  • CDS, Centro Distribuzione Supermercati, usa la tecnologia per entrare in sintonia con i suoi clienti.
    Lunedì, 04 Novembre 2019 10:24

    Una rete di 100 punti vendita tra diretti e affiliati, 5 insegne con format differenti per soddisfare le esigenze del pubblico variegato della Sicilia, una storia di crescita che dal primo Max Market del 1974, è arrivata all’acquisizione nel 2015 dei punti vendita siciliani del gruppo Carrefour e continua ad espandersi con nuove aperture.

    Già agli inizi degli anni 2000, l’azienda cominciava a fare consistenti investimenti in sistemi di CRM, puntando quindi la propria strategia sulla relazione e la fidelizzazione dei clienti.

    A seguire hanno iniziato a impostare un programma di loyalty e in particolare per il brand IlCentesimo hanno giocato con la caratterizzazione di un personaggio ed una carta fedeltà che rappresenta il valore principale del loro posizionamento: il salvadanaio Spicciolo d’Oro, simbolo del risparmio, la promessa fatta a quel target di clienti. Poi con l’avvento dei canali digitali, il brand si attiva e sperimenta le interazioni con Mobile App, social media e chioschi touch per promozioni, informazioni, concorsi e giochi.
    In questa fase CDS ha bisogno di un partner qualificato e affidabile. Inizia quindi la collaborazione con Konvergence, che, insieme a Toshiba, prende in carico la gestione dell’infrastruttura tecnologica dei punti vendita.
    La barriera casse è il punto di partenza, front-end, pagamenti e multiservizi, poi anche il sistema di Loyalty, il Campaign Management e la Mobile App, una delle prime app per retail rilasciata in Italia, nel 2013, la prima versione di KWallet.
    L’app per il brand IlCentesimo ha seguito le evoluzioni e le nuove release ed a breve sarà disponibile anche per i punti vendita a marchio Carrefour nella versione brand Mizzica.

    In questa realtà del retail tutta italiana è possibile rintracciare il passaggio completo verso la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica: dal Retail 1.0 associato ai primi punti vendita a libero servizio, fino alla multicanalità del brand che anticipa le offerte direttamente sul Mobile dei propri clienti, li coinvolge sui social con iniziative promozionali e li porta sul punto vendita a completare il percorso d’acquisto. La tradizionale vendita onland avviene dinamicamente, abbinata all’intrattenimento tecnologico, il cliente oltre alle necessità di acquisto, che fa in modo più consapevole grazie alle informazioni a disposizione, è attratto dalla possibilità di partecipare alle iniziative promozionali, di essere parte di una community social e mettersi in gioco con la gamification.

    Come dichiara Marco Romano, direttore Commerciale per il Centesimo.

    “La collaborazione con Konvergence ci ha dato la possibilità di mettere in atto le nostre strategie digitali in modo fluido. Abbiamo potuto dedicarci con più serenità al nostro business e avere allo stesso tempo delle buone performance su tutta l’infrastruttura tecnologica. Stiamo costruendo un percorso di shopping diversificato per ciascuno dei nostri brand, seguiamo l’evoluzione tecnologica declinandola in nuove opportunità di business.”

    Garantire che i sistemi digitali e l’infrastruttura hardware e software funzionino sempre correttamente è un requisito fondamentale.

    È il servizio il vero protagonista di questa trasformazione digitale del punto vendita ed è anche il punto di forza in Konvergence. Il servizio nella sua triplice accezione:

      • Il SaaS, servizio come modalità di accesso alla tecnologia. CDS ha ben intuito da anni, che snellendo sostanzialmente la sua infrastruttura può utilizzare le piattaforme software in Cloud. Tutti i sistemi centrali sono in hosting presso i data center certificati da Konvergence, che si occupa direttamente della gestione e della manutenzione dei moduli centralizzati.
      • Servizi a valore aggiunto. Con il POS abilitato per Buoni Pasto e Multiservizi, quali ricariche telefoniche e Gift Card.
      • Il Servizio a capitale umano. CDS si avvale dei servizi di supporto remoto e onsite per tutto quello che riguarda le installazioni, i test, le attività post vendita.

    Un progetto che si evolve; un’azienda che porta avanti la tradizione locale e utilizza dei sistemi digitali per dare al consumatore oltre alla qualità e al risparmio anche un’esperienza digitale unica.