-
Digital Signage: uno strumento per dare continuità alla strategia omnicanale del retailer
Nel primo trimestre del 2021, WBR Insights e Scala, azienda partner di Konvergence specializza in soluzioni di digital signage, hanno condotto un’indagine a livello europeo intervistando 100 senior manager provenienti da tutti i settori del retail.
L’obiettivo della ricerca era quello di comprendere, a seguito della pandemia, quali sfide i retailer europei dovranno affrontare e quali soluzioni innovative stanno adottando per reagire. Dai dati raccolti emerge una chiara volontà da parte dei retailer di non voler investire solo sull’e-commerce ma di voler rivalutare e rafforzare l’importanza del punto vendita ottimizzandone gli spazi, gli allestimenti, la segnaletica in store per incrementare le vendite e migliorare la relazione con il cliente.
Questa rinnovata visione conduce i retailer a focalizzarsi su una prospettiva omnicanale che armonizzi le azioni e i canali per rendere fluido ed unico l’engagement del consumatore. Ogni singolo punto di contatto, online e offline, genera dati preziosi e li raccoglie in un unico database. Grazie all’utilizzo di algoritmi predittivi vengono restituiti insight di business preziosi per i retailer perché utili ad indirizzare meglio le raccomandazioni di prodotto, modificare lo stock dei punti vendita, formare efficacemente il personale ed elaborare migliori programmi fedeltà.Come avevamo indicato in un precedente articolo, tra i servizi chiave per accelerare la trasformazione digitale del punto vendita spicca il Digital Signage che, grazie all’impiego di schermi interattivi dislocati in vari punti strategici del negozio, consente al retailer di interagire in tempo reale con i propri consumatori e accompagnarli nelle fasi chiave del processo di acquisto integrandosi agli altri canali digitali, primo tra tutti il mobile.
Quali sono i vantaggi che i retailer possono ottenere dall’implementazione di un progetto di digital signage?
- Semplificare l’esperienza d’acquisto e veicolare in maniera centralizzata contenuti multimediali dinamici e interattivi.
- Adattare il messaggio di marketing e il contenuto degli schermi in tempo reale, anche localmente, per comunicare efficacemente e in maniera personalizzata con il consumatore.
- Incentivare le vendite veicolando messaggi promozionali mirati su determinati prodotti.
- Raccogliere dati sul comportamento di acquisto e sull’operatività in negozio per migliorare il posizionamento dei prodotti, ottimizzare la comunicazione e ottenere informazioni sul traffico e i tempi di permanenza in store.
- Migliorare la brand awarness dell’insegna rafforzando la fedeltà dei clienti attraverso soluzioni digitali interattive, coinvolgenti ed informative.
- Migliorare la segnaletica digitale, ridurre l’impiego della cartellonistica promozionale in store mantenendo la comunicazione sempre aggiornata.
- Integrare il digital signage al sistema di gestione delle code.
- Personalizzare l’esperienza in-store affiancando al digital signage una vasta gamma di tecnologie tra cui sensori di prossimità, realtà aumentata ed intelligenza artificiale.
Il digital signage è uno dei punti di contatto che servono al retailer per realizzare la propria strategia omnicanale, favorire la creazione di una relazione significativa con i propri consumatori e realizzare un’esperienza d’acquisto "start anywhere, finish anywhere". Implementare un progetto di digital signage richiede un partner tecnologico che comprenda le esigenze del retailer per dare continuità all’esperienza digitale anche all’interno del negozio fisico, supportando il processo di acquisto del consumatore in modo personalizzato.
La comunicazione digitale continua in negozio in modalità omnicanale e per questo hai bisogno di integrare le tecnologie all’interno di un unico ecosistema di servizi: hai bisogno di un partner che grazie all’esperienza maturata nel settore retail sia abile nell’integrazione dei diversi sistemi, per seguire il tuo processo di trasformazione digitale.Contattaci per saperne di più
-
Scala Enterprise 12.00 - Una release ricca di nuove funzionalità!
Siamo lieti di annunciare la nuova release Scala Enterprise 12.00!
Lo scorso 23 Settembre Scala ha lanciato l'ultima release della sua piattaforma per il digital signage: Scala Enterprise 12.00 che include aggiornamenti su cinque componenti chiave, attivazione del supporto completo per i media player Linux e altri 185 importanti miglioramenti di prodotto.
Parte integrante di STRATACACHE, azienda statunitense specializzata in digital signage, digital innovation e tecnologie per il marketing, Scala fornisce gli strumenti per la creazione, la gestione e l’implementazione di coinvolgenti esperienze digitali in molteplici ambienti tra cui il retail, il quick service restaurant, le banche, i trasporti, il gaming, i media out-of-home e altri segmenti chiave che si interfacciano con le proprie audience tramite strumenti digitali.
Queste le novità introdotte con la nuova release:- Linux Playback Engine per i processori X86 e ARM a supporto dei dispositivi basati su piattaforma ARM,
- Supporto per Scala Designer Cloud, un nuovo avanzato tool web-based dedicato alla creazione e al design dei contenuti di digital signage,
- Content Manager: aggiornata e migliorata la UI/UX, dalla consolle è stata attivata una vista rapida per il controllo dello stato dei dispositivi player,
- Perfezionata la traduzione dell’interfaccia in tutte le 17 lingue supportate,
- Diversi miglioramenti a livello di operazioni chiave come la generazione di piani, l’inventory e il supporto di scripting Python 3,
- Anteprima di Scala Campaign Manager, un nuovo modulo che consentirà di monetizzare i network pubblicitari di digital signage,
- Supporto completo per i nuovi tablet commerciali e digital-poster.
"Scala nel tempo ha mantenuto e consolidato la sua posizione nel segmento del digital signage. L’adozione di Scala Enterprise 12 consentirà ai clienti di creare una nuova digital experience coinvolgente utilizzando, per veicolare i propri messaggi, anche i dispositivi ARM come i chioschi, i tablet e display da scaffale. Ciò apre a nuove opportunità per attrarre e coinvolgere in modo profondo e personalizzato il proprio pubblico", ha dichiarato Joe Sullivan, COO di Scala.
Scala Enterprise 12 è già disponibile per i clienti che hanno già sottoscritto la manutenzione.
-
ISE2020: da non perdere l’ULTIMA EDIZIONE AD AMSTERDAM
Seguiamo questo evento dal 2009 e lo abbiamo visto trasformarsi e crescere di anno in anno, tanto che il complesso fieristico RAI di Amsterdam non basta più. Dal 2021 l’evento si sposterà infatti nella nuova maestosa Fira de Barcelona.
La trasformazione dell’Integrated System Europe non è semplicemente relativa al suo ampliamento in termini di numeri di espositori, visitatori e durata, ma soprattutto l’evento è andato ad allargare i suoi orizzonti in termini di contenuti, obiettivi e ambiti di mercato.
La trasformazione digitale porta infatti la comunicazione audiovisuale in ogni settore della vita sociale, dell’industria, della piccola, media e grande distribuzione organizzata, della pubblica amministrazione e ogni altro settore in cui il messaggio informativo e coinvolgente può essere arricchito e supportato dalla componente tecnologica del digital signage, che è uno dei protagonisti nei processi di omnicanalità.
Questo ISE 2020 è carico di contenuti formativi ai quali parteciperemo con interesse. In particolare Avixa, Audiovisual and Integrated Experience Association, alla quale Konvergence quest’anno si è associata, ha un programma fitto di conferenze e continue FlashTrcks con brevi approfondimenti su specifici argomenti relativi alle infrastrutture AV/IT, al Design, alla User Experience e ai più innovativi trend di mercato.
La fiera è un momento di incontro e condivisione con Scala, il nostro partner storico, per il quale agiamo sul territorio italiano come distributore e system integrator. Anche quest’anno Scala non deluderà le aspettative, con ben due booth in due padiglioni diversi, dove porta in mostra le sue ultime novità tecnologiche e i nuovi progetti realizzati con particolare attenzione al mercato Retail. Nell'area Digital Signage (booth 8-E160) una vista diretta sulla piattaforma software e uno stand nell'area Unified Communication (booth 11-G120), trend fondamentale per ecosistemi di business che puntano alla relazione e alla fidelizzazione della clientela.
Ti invitiamo a scoprirli insieme a noi.
Se non sei ancora registrato e hai bisogno di un codice per la registrazione gratuita, clicca qui!
Ci vediamo ad Amsterdam! -
ISE 2019 - La Community del DS si consolida
OGGI SI CHIUDONO I LAVORI ALL'ISE 2019 - tanta tecnologia in mostra, display dalla risoluzione altissima, interazione con le audience sempre più spinta (Realtà aumentata e sensori...), ma anche cooperazione e voglia di fare cultura tra i player fondamentali che si è concretizzata quest'anno con la nascita di una nuova organizzazione.
Si è tenuto ieri infatti, proprio presso l’ISE di Amsterdam l’incontro di presentazione della Digital Signage Organisation (DSO), un’associazione nata lo scorso gennaio a Londra con lo scopo di supportare lo sviluppo del mercato del Digital Signage Europeo.
Nel board di questa associazione anche Dirk Huelsermann della Stratacache e Harry Horn di Scala, il nostro partner per il Digital Signage.In attesa di scoprire nuovi componenti del board e i piani e le strategie della DSO, già a fine gennaio è stata annunciata la partnership con AVIXA, the Audiovisual and Integrated Experience Association.
Simon Jackson, Presidente di DSO, ha commentato: "Grazie alla collaborazione con AVIXA, che è la principale associazione globale per l'AV, saremo in grado di accelerare i nostri piani supportando la comunità europea del digital signage, nonché offriremo ai membri di AVIXA e DSO informazioni dettagliate su una vasta gamma di argomenti dai prodotti all'integrazione in un range di diversi canali segmenti di mercato".
Dave Labuskes, CTA, CAE, RCDD, Amministratore delegato di AVIXA, ha commentato "AVIXA si congratula con la DSO per la sua formazione e spera di collaborare su più fronti per individuare diverse strategie che portino beneficio ai membri di entrambi i gruppi e di costruire un hub di collaborazione ancora più forte per la community dell'industria audiovisiva globale. Secondo il rapporto AVIXA “Industry Outlook and Trend Analysis” il mercato mondiale delle soluzioni di digital signage è tra i settori in più rapida espansione, guidato in gran parte dalle tendenze nel segmento del retail. Vediamo grandi opportunità nel lavorare con il DSO per stimolare la crescita del mercato ".Il Digital Signage è uno strumento che ha bisogno di essere nutrito di contenuto e inteso come Media a sè. Avere delle istituzioni che anche in modo formale ne definiscono la cultura e supportano gli operatori è una importante risorsa per chi come noi opera nel settore da anni e per il mercato Retail che mostra grande interesse verso il mondo delle tecnologie audiovisive.
-
L'ISEurope 2019 sta per cominciare!
L'Integrated Systems Europe 2019 inizierà la prossima settimana, il 5 Febbraio, e durerà fino all'8. La location sarà Amsterdam, come da sempre, anche se dal 2021 sembra che l'evento sarà spostato su Barcellona.
L'Integrated Systems Europe è la più grande fiera dei sistemi integrati professionali per l'Audio Video. L'ISE è un evento durante il quale l'industria tecnologica hardware e software del settore incontra il suo pubblico per collaborare, imparare e fare business. L'edizione 2019 prevede più di 1,300 exhibitor e 80,000 visitatori.
Scala, il nostro partner Digital Signage, non mancherà. Visitando lo stand di Scala, potrete avere una dimostrazione di come le nuove tecnologie di marketing guidano la trasformazione del retail, grazie a soluzioni di ultima generazione per il coinvolgimento dello shopper. Scopri di più