• Gruppo Gabrielli: territorio, persone e innovazione tecnologica.
    Giovedì, 01 Luglio 2021 11:55

    Le persone e la soddisfazione dei loro bisogni quotidiani sono il fulcro della strategia di business del Gruppo Gabrielli, che offre al consumatore esperienze di acquisto personalizzate con percorsi e soluzioni differenziati.

    Il Gruppo Gabrielli è una dinamica realtà della grande distribuzione italiana presente in 5 regioni del centro Italia con 3 diversi format distributivi (Oasi, Tigre e Tigre Amico) ed oltre 239 punti vendita.

    L’attenzione costante per i bisogni del consumatore, una sana passione ed un attento sguardo all’evoluzione del proprio business, ha spinto Magazzini Gabrielli ad intraprendere un processo di innovazione digitale volto a valorizzare il legame con il territorio e le sue persone, puntando ad offrire un servizio più vicino alle esigenze dei propri clienti, senza tralasciare i processi di back-office e semplificando l’operatività del personale di negozio.

    Konvergence, insieme a Toshiba Global Commerce Solution Italia, ha affiancato Gabrielli in questo percorso d’innovazione, collaborando all’implementazione di diversi progetti innovativi:

    • Diversi moduli della piattaforma Koncentro sono stati implementati per la gestione di una loyalty centralizzata e omnicanale, completa di Analytics. L’integrazione con Adobe Campaign ha permesso di potenziare l’efficacia delle campagne di marketing e di arricchire gli insight su clienti, negozi e prodotti.
    • La mobile app KWallet, con un portfolio di servizi digitali sempre disponibili sullo smartphone dei clienti come carta dematerializzata, liste della spesa, pagamenti e gift card, catalogo premi, mobile self scanning, diventa non solo uno strumento di informazione, coinvolgimento e semplificazione del processo di acquisto, ma un canale di erogazione di servizi a valore aggiunto. Un wallet digitale che offre ai clienti fidelizzati di abbinare ai propri metodi di pagamento opportunità di cashback, scontistica e trasformazione dei punti in valore, dandogli pieno controllo sul proprio borsellino elettronico.
    • Il sistema di vendita in cassa Visual Store è integrato alla piattaforma KPay per pagamenti elettronici, multiservizi e pagamenti smart (Satispay e BancomatPay).
    Al centro delle strategie del gruppo la volontà di assecondare i bisogni dei consumatori e semplificare il processo di acquisto integrando i canali fisici e digitali, stabilendo dei punti di incontro capaci di far coesistere e coniugare i punti di forza di queste due realtà.

    Durante il lockdown è stata accelerata l’attivazione di diverse modalità di e-commerce che consentono al consumatore di effettuare gli acquisti anche senza recarsi nel punto vendita. Il progetto Oasi Drive offre tre differenti modi per concludere i propri acquisti:

    1. Grazie alla modalità Drive il cliente potrà ritirare la spesa ordinata online e ritirarla direttamente con l’auto presso i punti vendita abilitati.
    2. Tramite il Click&Collect che consente al consumatore di ritirare la spesa fatta online direttamente presso il punto vendita di fiducia.
    3. Con il servizio di consegna a domicilio attivabile nella modalità spesa online o recandosi presso il punto vendita effettuare gli acquisti e richiedere al personale di negozio la consegna presso l’indirizzo indicato dal cliente.
    I nuovi servizi si abbinano alle nuove aperture di punti vendita fisici e, una volta a regime, le infrastrutture IT software e hardware vengono curate dal centro di servizi post-vendita di Konvergence che ha messo a disposizione dei negozi del Gruppo Gabrielli un numero verde dedicato per l’accesso diretto all’help desk, i laboratori e la rete di tecnici per gli interventi onsite.

    “Affidarsi ad un team tecnologico come quello Konvergence – TGCS, che copre a 360 gradi la fornitura di hardware, software e servizi IT per il Retail, ci consente di avere una visione ampia dei processi di business in atto e poter progettare in modo dinamico e tempestivo le implementazioni ed evoluzioni future.”

    Afferma Livio De Prisco, Direttore dei Sistemi Informativi presso Magazzini Gabrielli Spa.

    I sistemi IT sono ormai strumento essenziale non solo per le procedure di vendita, ma anche utilissimi al Marketing per tutte le fasi di conoscenza, cura e acquisizione di nuovi clienti. La sinergia tra le funzioni IT e Marketing fa crescere il business Retail; questa sinergia è un vero punto di forza che Konvergence ha trovato nel Gruppo Gabrielli.

     

  • Segna in agenda! Il 6 Luglio siamo a Milano all'evento It's all RETAIL
    Mercoledì, 09 Giugno 2021 13:53

    Il 6 Luglio 2021 a Milano, presso NH Milano Congress Centre, si terrà la mostra convegno It’s all RETAIL. L’evento, strutturato su diverse sessioni parallele, tratterà molteplici tematiche: dalle sfide che il Retail dovrà affrontare nel futuro, agli effetti del cambiamento che sta rivoluzionando questo mondo, passando per l’analisi delle soluzioni in atto per rispondere a questi importanti mutamenti. 

    Konvergence, main partner dell’evento, parteciperà con un intervento a cura di Paolo Viglianisi Chief Operation Officer:

    Partecipare a questo evento per Konvergence rappresenta un'opportunità per attivare un dialogo e un confronto proficuo con i diversi attori di questo settore. Sarà una buona occasione per raccontare la nostra esperienza e presentare le soluzioni digitali che proponiamo ai retailer per affiancarli nell’attuare la propria strategia omnicanale, migliorare ed ottimizzare i processi e l’operatività di business, e realizzare un vero e proprio marketing di precisione.

    Leggi l'intervista rilasciata agli organizzatori di It’s all RETAIL: https://bit.ly/3csDYSF

    L’evento inizierà con una sessione plenaria in cui i relatori si confronteranno sul futuro del retail. A conclusione della plenaria i partecipanti potranno seguire gli interventi e le tavole rotonde nelle diverse aree tematiche: IT e Technology, CRM e Marketing, POS e Payment e Supply Chain, Energy Efficiency, Security e Human Resources.

    Paolo Viglianisi interverrà alle ore 10.15 nell’area tematica CRM & Marketing, lascia i tuoi riferimenti, potresti ricevere un ingresso gratuito.

  • Coerenza tecnologica e comunicativa: la mobile app per il retail
    Venerdì, 08 Gennaio 2021 13:00

    Nel processo che i Retailer mettono in atto per il conseguimento della fiducia dei propri clienti la mobile App può senza dubbio essere considerato il canale di primario supporto.

    Forse è inutile ricordare quanto l’uso del mobile sia diventato ormai parte integrante della vita quotidiana di ognuno di noi. La semplicità di utilizzo del mobile rispetto alle applicazioni desktop è riuscita ad avvicinare allo strumento utenti di tutte le fasce di età, a prescindere dal livello di conoscenza tecnica.
    Una ricerca dell’Osservatorio.net pubblicata lo scorso marzo mostra che lo smartphone diventerà nel 2021 il primo canale di acquisto online, con il 51% di penetrazione nel Food&Grocery.

    La raccomandazione è quella di non partire con una Mobile App senza aver preso in considerazione l’intero contesto comunicativo fisico e digitale all’interno del quale il brand si presenta e non sviluppare un’app separatamente dal resto dei sistemi ICT.

    Questo canale infatti deve rispettare il criterio di consistenza ed essere in totale coerenza con tutti gli altri canali di contatto che il brand espone, sia in negozio che online.

    La consistenza è da raggiungere dal punto di vista tecnologico: i servizi al cliente vengono digitalizzati e inseriti all’interno dell’App che, integrata all’intero ecosistema come un nuovo front-end, condivide con tutti gli altri strumenti la storia del cliente.
    La consistenza tecnologica è molto legata alle scelte strutturali che il Retailer compie per la gestione della propria base dati; una piattaforma unificata cloud-based permette di gestire in modo stabile una vista unica sul cliente e in modo flessibile i diversi punti di contatto per mappare tutti i possibili percorsi di interazione e acquisto.

    La consistenza si raggiunge inoltre con un lavoro di allineamento grafico e verbale: colori, icone, ideogrammi, parole e messaggi che vengono usati nel classico volantino digitale o cartaceo, sul sito web, sui display e totem in negozio… vanno ripresi e reinterpretati in chiave specifica per lo strumento mobile, all’interno di una user experience che è unica per quello strumento.

    Una volta raggiunta la consistenza tecnologica e comunicativa per tutto quello che riguarda la base dati e i servizi digitali in comune con gli altri canali, è possibile mettere a disposizione una esperienza personalizzata al proprio cliente con servizi utili ai suoi acquisti: liste della spesa, informazioni prodotti, catalogo premi, coupon e promozioni, carta dematerializzata con estratto conto e scontrino digitale.

    E poi ampliare il portafoglio con ulteriori funzionalità, sfruttando al meglio quelle potenzialità che, per le specifiche caratteristiche del mezzo mobile, fanno della mobile app uno strumento unico e imprescindibile.

    • La Geolocalizzazione, per guidare i clienti fino al punto vendita ma anche, all’interno del punto vendita, fino al prodotto.
    • Il Proximity Marketing, per comunicare ai propri clienti proprio quando si trovano vicino a determinate aree di acquisto oppure compiono un determinata azione.
    • La Scansione di codici a barre, QR code e tag per la realtà aumentata, grazie all’utilizzo della fotocamera direttamente nello smartphone.
    • La Gamification legata al raggiungimento di traguardi e obiettivi scalabili per stimolare il coinvolgimento e gli acquisti.

    picNews kwallet 02ITA

    E per completare il percorso d’acquisto l’app mobile è sicuramente il canale ideale per integrare gli strumenti di pagamento digitali che il Retailer ha abilitato sui propri circuiti. Automatizzare la fase di check-out è forse il processo più ambizioso per la maggior parte dei brand. Nel momento in cui il cliente avrà acquisito fiducia e dimestichezza con la mobile app, uno strumento che utilizza e dal quale riceve dei benefici, non cercherà altro che poter predefinire lì anche i propri strumenti di pagamento. Un vero e proprio wallet digitale all’interno del quale possono confluire non solo carte di credito, ma anche gift card e altre forme di borsellini elettronici.

    Konvergence ha sviluppato KWallet, la Mobile App per il Retail, modulare, personalizzabile e integrabile all’interno dell’ecosistema ICT esistente.

    Contattaci per avere tutti i dettagli!

     

  • Unicomm - Diverse insegne e canali di contatto: una sola piattaforma
    Venerdì, 20 Novembre 2020 08:27

    Il Gruppo Unicomm, una delle più importanti realtà distributive italiane, presente in 7 regioni e 32 province con 270 punti vendita diretti e numerosi affiliati e 7 insegne, si distingue nel panorama della GDO italiana per la spiccata sensibilità verso le esigenze del cliente. Il gruppo ha intrapreso un percorso di trasformazione ed innovazione digitale incentrata su una logica omnicanale e di ottimizzazione dei processi, ponendosi come obiettivo la realizzazione di un’esperienza cliente unificata per tutte le insegne e le aziende del gruppo.
    Konvergence è dal 2015 tra i partner tecnologici del Gruppo Unicomm, che ha scelto Koncentro, la piattaforma cloud-based, modulare, integrata ed interconnessa, per la gestione delle relazioni con i propri clienti e automatizzare alcuni processi di marketing.

    Quali vantaggi di business ha apportato ad Unicomm l’adozione di Koncentro?

    Eccoli sintetizzati:

    • Accelera la conoscenza dei propri consumatori, lungo tutti i percorsi di acquisto;
    • Supporta azioni di marketing promozionale, di Loyalty e di Couponing efficaci in una logica data-driven;
    • Gestisce in tempo reale la comunicazione online e offline sui diversi punti di contatto.

    Il processo di innovazione digitale, avviato con l’adozione del modulo di Customer Database Insights di Koncentro, ha consentito la raccolta, in un unico luogo, di tutti i dati del cliente generati nei diversi punti di contatto: casse, loyalty, mobile app, e-commerce, website, etc. Ogni informazione raccolta è aggregata e convogliata in un’anagrafica unificata.

    Seguendo una logica di maggiore efficacia di tutte le azioni di marketing tipiche del Retail, sono stati agganciati al modulo Customer Database, gli altri moduli operativi di Koncentro dedicati alla Loyalty, alle Promozioni e al Couponing già nativamente integrati nella piattaforma.

    L’attivazione di questi moduli ha contribuito a migliorare i processi di business mettendo in atto una vera e propria strategia di marketing diversificata su target/cluster per consolidare la relazione con il cliente.
    E’ stato adottato anche Il modulo dedicato alla marketing automation, realizzato in collaborazione con Diennea. Il progetto che è in fase di rilascio, consentirà di gestire campagne di comunicazione personalizzate e automatizzate attraverso molteplici canali: email, sms, push notification, punto cassa. Leggi il comunicato stampa congiunto.

    Per chiudere il cerchio di una strategia volta al miglioramento della Customer Experience, il Gruppo Unicomm ha investito anche nella pubblicazione di nuove App, ora disponibili sugli App store e Play store per le insegne Emisfero e Famila (probabilmente a breve, anche quella a marchio A&O). Kwallet è la App White label, integrata con Koncentro che è stata usata per tutte le App scaricate dai Clienti di Unicomm.

    Chi la usa può accedere a molteplici servizi: riceve coupon, sconti e promozioni personalizzate, consulta il saldo punti della propria carta fedeltà, visiona le offerte attive nel supermercato di fiducia, ricerca il negozio più vicino, compila la lista della spesa, sfoglia il catalogo punti per selezionare uno dei premi messi in palio e accede a informazioni dei prodotti e tante altre funzionalità saranno presto attivate.

    Infine la business continuity di tutto il progetto Koncentro poggia saldamente sulla articolata struttura di servizi di assistenza tecnica e gestione delle infrastrutture on site e da remoto di Konvergence.
    Così dichiara Diego Gobbo Direttore dei Sistemi Informativi di Unicomm:

    "In ogni fase dello sviluppo della nostra strategia d’innovazione digitale abbiamo trovato in Konvergence un partner affidabile. Il processo intrapreso ha contribuito a ridisegnare i nostri modelli di business nell’ottica di realizzare per il consumatore un’esperienza d’acquisto unificata su tutti i punti di contatto creando valore aggiunto per il cliente. L’adozione di soluzioni tecnologiche performanti ha accelerato il processo di cambiamento permettendo una rapida implementazione delle nostre strategie di business. Alla fine del progetto riusciremo ad avere una vista unica sui nostri clienti, innescare azioni marketing efficaci su tutti cluster e puntare ad un costante miglioramento della relazione con i nostri consumatori."

     

  • IT’S ALL RETAIL: Il 22 settembre siamo a Milano!
    Venerdì, 07 Agosto 2020 10:52

    Il 22 settembre a Milano, presso NH Milano Congress Centre, ci sarà la mostra convegno It’s all RETAIL 2020Gli organizzatori definiscono così l’evento: “It’s all RETAIL 2020 è teatro di soluzioni innovative, il punto in cui i decision maker, leader, manager di imprese tecnologiche si incontrano per sviluppare nuove opportunità, ispirare il cambiamento, esplorare nuovi mercati e nuove soluzioni.”

    Il contesto ideale per dialogare e confrontarsi sulle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e di processo per il Retail, favorendo così l’incontro e il networking tra le diverse professionalità del settore.

    La sessione plenaria aprirà la giornata diverse le tematiche: dalle sfide che il Retail dovrà affrontare nel futuro, agli effetti del cambiamento che già stanno rivoluzionando questo mondo, passando per l’analisi delle soluzioni in atto per rispondere a questi importanti mutamenti. 

    A conclusione della plenaria i partecipanti potranno seguire gli interventi e le tavole rotonde nelle diverse aree tematiche: IT& Technology, CRM & Marketing, POS & Payment, Energy Efficiency & Layout, Human Resources, Supply Chain, Security.

    Leggi l'intervista rilasciata da Paolo Viglianisi Chief Operation Officer di Konvergence agli organizzatori dell'evento, la trovi a questo link: https://bit.ly/3fA4Hv5.

  • Save the date: il 22 Settembre 2020 c'è IT’S ALL RETAIL!
    Martedì, 18 Febbraio 2020 13:17

    Il 22 settembre si terrà a Milano, presso NH Milano Congress Centre, la mostra convegno It’s all RETAIL 2020 organizzata da Brainz. Questo sarà un momento importante per favorire l’incontro e il networking tra le diverse professionalità del settore, per confrontarsi sulle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e di processo per il Retail.

    Gli organizzatori definiscono così l’evento:
    “It’s all RETAIL 2020 è teatro di soluzioni innovative, il punto in cui i decision maker, leader, manager di imprese tecnologiche si incontrano per sviluppare nuove opportunità, ispirare il cambiamento, esplorare nuovi mercati e nuove soluzioni.”

    La giornata inizierà con una sessione plenaria in cui si affronteranno diverse tematiche, dalle sfide che il Retail dovrà affrontare nel futuro, agli effetti del cambiamento che già stanno rivoluzionando questo mondo, passando per l’analisi delle soluzioni in atto per rispondere a questi importanti mutamenti.

    A conclusione della plenaria i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra diverse aree tematiche – IT& Technology, CRM & Marketing, POS & Payment, Energy Efficiency & Layout, Huma Resources, Supply Chain, Security – in cui si alterneranno per tutto il giorno interventi e tavole rotonde.

    Noi di Konvergence saremo presenti all’evento con uno speech nella sessione dedicata al CRM & Marketing per il Retail & GDO che si terrà alle 10.15 presso il Teatro Rosso.
    Sarà un’occasione per condividere le nostre esperienze e spiegare meglio come le nostre soluzioni aiutano il retail nei processi di trasformazione digitale dei punti vendita e relazione omnicanale con i clienti.

    Sei interessato a partecipare? 
    Abbiamo a disposizione degli ingressi gratuiti al convegno. Compila il form a questo link, potresti essere tra i fortunati che riceveranno un ingresso gratuito!

  • L’obbligo di trasmissione telematica, scattato il 1 luglio 2019, ha coinvolto più di 1.500 punti vendita in assistenza Konvergence, questa l’esperienza dei team che hanno seguito i rollout.
    Lunedì, 15 Luglio 2019 14:32

    La data del 1 luglio 2019 ha segnato una vera e propria svolta per molti retailer italiani che hanno dovuto adeguarsi alla trasmissione telematica dei corrispettivi. Infatti, il decreto legislativo 127/2015 ha introdotto, per i soggetti con fatturato superiore a 400.000 euro, l’obbligo di trasmissione telematica entro il 1° luglio 2019. Per i soggetti di cui all’art. 22 del D.P.R. n. 633/1972 l'obbligo scatterà dal 1° gennaio 2020. 

    Complessivamente, gli esercenti coinvolti da questo processo di digitalizzazione sono un milione e 723 mila, questo è il numero riportato nella relazione tecnica del disegno di legge e diffuso lo scorso 4 luglio dall’Osservatorio del Politecnico di Milano “Innovazione Digitale nel Retail”.

    Molti dei clienti Konvergence avevano già avviato questo processo di digitalizzazione a fine 2018, mentre altri hanno effettuato il passaggio da Misuratore Fiscale (MF) a Registratore Telematico (RT) lo scorso 1 luglio. Le aziende con un fatturato di 400.000 euro cubano il 70% del fatturato totale, e sono 261 mila, panel individuato nella relazione tecnica del disegno di legge.

    news RT

    Le soluzioni messe a disposizione dei retailer sono state le seguenti:

    • Su punti vendita con meno di 3 casse: è previsto l’utilizzo di un registratore telematico abilitato a trasferire in tempo reale i dati all'Agenzia delle Entrate;
    • Su negozi con un numero maggiore o uguale a 3 punti cassa: è previsto l’utilizzo di un server RT adibito alla raccolta di tutti i dati provenienti dalle singole postazioni e all’invio all’Agenzia delle Entrate. La collocazione è a discrezione del retailer che potrà optare per lasciarlo sul punto vendita o eventualmente posizionarlo presso la propria sede.

    I soggetti coinvolti in questo progetto di digitalizzazione sono in primis i retailer ma anche i produttori di soluzioni software per i punti cassa e le aziende che erogano servizi di assistenza per il retail.

    Lato Konvergence diversi team hanno operato attivamente per affiancare e supportare il retailer in questa fase di cambiamento: il team di sviluppo, come già raccontato nel nostro articolo di gennaio, ha apportato e rilasciato modifiche al SW Kiara Cloud per adeguarsi ai dettami richiesti; il team di sistemisti ed esperti di monitoring, tuttora coinvolto e operativo nel passaggio da MF a RT, ha lavorato giorno e notte per rendere operativo questo passaggio, testare e verificare la corretta esecuzione di ciascuno dei processi coinvolti.

    Adriano De Santis, Service Operation Manager di Konvergence afferma:

    “Gli strumenti di monitoraggio che abbiamo a disposizione ci consentono di intervenire e gestire tempestivamente ogni eventuale anomalia. Le infrastrutture di rete attuali ci permettono di rendere effettive queste trasformazioni digitali che qualche anno fa non sarebbero state possibili. Tuttavia sono stati giorni intensi ed impegnativi che hanno richiesto un grandissimo lavoro di squadra e di coordinazione di tutti i vari gruppi coinvolti nel processo di passaggio ai Registratori telematici.”

    Nello specifico 15 persone del team di sistemisti ed esperti di monitoring, hanno effettuato remotamente, su quasi 2.000 punti vendita assistiti da Konvergence, l’installazione della nuova release sul Front-End e l’installazione del nuovo firmware sulle stampanti.

    Ogni intervento da remoto è stato seguito on-site da una squadra di tecnici abilitati alla verifica periodica dei misuratori fiscali, che hanno provveduto a certificare e punzonare gli apparati non appena il rollout è stato completato. Infine, si è provveduto ad effettuare un lavoro di monitoraggio di tutti i flussi per supportare i clienti e verificare il corretto funzionamento degli apparecchi appena aggiornati.

    I cambiamenti si affrontano insieme a partner competenti ed efficaci, noi ci mettiamo l’impegno.

    Scopri di più sui servizi Konvergence

  • UN PASSAGGIO ULTERIORE VERSO LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI RETAIL: fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi
    Giovedì, 24 Gennaio 2019 15:16

    Il 2019 è cominciato con un primo "ostacolo" da superare per molti operatori del Retail, che si sono trovati a dover affrontare il primo di una serie di aggiornamenti sui sistemi di vendita, in ottemperanza alle richieste dettate dalle nuove normative in materia fiscale relative al Decreto Legge 127/2015.

    In estrema sintesi: dal 1° gennaio 2019 è entrato in vigore l’obbligo di emissione della Fattura Elettronica e modifiche alle procedure di invio dei corrispettivi per tutti gli esercenti che si trovano in regime di defiscalizzazione.

    Si tratta di un processo di digitalizzazione che una volta a regime, agevola e snellisce il processo di rendicontazione. Va quindi visto come un'opportunità e un passaggio fondamentale verso l'innovazione e la trasformazione tecnologica del punto vendita.

    Data la precedente apertura legislativa con l’opzione della defiscalizzazione, prospettata dal Decreto Bersani del 2006, i sistemi e le infrastrutture del Retail sono diversificati.
    Alcuni dei nostri clienti ad esempio hanno da tempo intrapreso la strada verso defiscalizzazione dotandosi di server RT (server di Registrazione Telematica) per singolo negozio, al posto delle stampanti fiscali su ciascuna postazione cassa.
    Adeguare le procedure d’invio impatta significativamente sull’applicativo di front-end, che necessita di modifiche strutturali sulla base dei criteri definiti dall’Agenzia delle Entrate.
    Per i clienti che usano anche il nostro software di cassa Kiara Cloud, abbiamo quindi:

    • Esteso le tabelle clienti per ospitare i nuovi valori introdotti con la normativa (es. CodiceDestinatario, PEC, ecc...);
    • Esteso le tabelle dei progressivi invio affinchè siano prodotti da Kiara Cloud progressivi univoci di invio;
    • Esposto la funzione di estrazione documenti da Kiara Cloud direttamente nel formato imposto dalla normativa.

    Le modifiche al software sono state testate e installate in tempo, in modo da dare ai nostri clienti la garanzia della conformità.
    Le funzionalità di spedizione al Sistema di Interscambio flussi Dati (SID) dell’Agenzia delle Entrate e conservazione sono gestite direttamente dai sistemi contabili dei Retailer.

    Per i clienti ai quali forniamo il servizio di supporto e assistenza sul software Visual Store del nostro partner Toshiba, come ad esempio il Gruppo Pam e Panorama, ci siamo occupati dell’aggiornamento e quindi rollout delle modifiche software e dell’installazione dei nuovi Toshiba TCX7-RT1 e di altri modelli di Registratore di cassa telematico.

    L’opzione della defiscalizzazione del punto cassa a favore della trasmissione elettronica con questo nuovo decreto viene estesa dalla sola GDO anche alla ristorazione e a tutte le imprese operanti con il consumatore finale, che hanno potuto scegliere se aderire o meno alla normativa entro il 31 dicembre 2018.
    Uno dei nostri clienti più importanti per quello che riguarda la gestione delle infrastrutture e i servizi di delivery, il Gruppo Cremonini, ha scelto di partire subito con l’adeguamento ed è stato per noi un impegno importante di risorse concentrato proprio durante il periodo natalizio. Anche questa sfida si è per noi conclusa con successo e ci ha fatto cominciare il nuovo anno con uno slancio positivo.
    Dal 1° luglio 2019 tutti gli esercenti che superano i 400.000 € di volume d’affari dovranno obbligatoriamente trasmettere all’Agenzia delle Entrate i corrispettivi tramite i Registratori Telematici. Per chi ha un volume inferiore ai 400.000 € ci saranno 6 mesi in più, al momento quindi la scadenza è fissata per il 1° gennaio 2020.

    Se la tua azienda non ha ancora adeguato la sua infrastruttura alle richieste dell’Agenzia delle Entrate, non perdere altro tempo! Contattaci!

    Noi sappiamo come aiutarti.