-
Comunicazione ai clienti
A fronte dei recenti Decreti del Governo che emanano misure di contenimento del virus Covid -19 in Italia, Konvergence ha analizzato la sua attività nella totalità ai fini del comune interesse di tutelare la salute dei dipendenti. Ha considerato, al tempo stesso, che l’azienda stessa eroga però servizi essenziali e di rilevanza sistemica per la Distribuzione che in questo momento è chiamata a sua volta a fornire servizi critici per la popolazione italiana.
L’epidemia è un’emergenza del tutto anomala e unica, un evento di forza maggiore a motivo del quale si possono verificare circostanze per cui, le forti limitazioni e i divieti imposti dal Decreto per farvi fronte, impattino sull’erogazione dei servizi di manutenzione sul posto e delle attività in genere, nonostante l’impegno di Konvergence.
Abbiamo assunto tutte le informazioni necessarie attraverso il nostro studio legale e le Associazioni di categoria al fine di avere una corretta interpretazione del Decreto, per capire come poter far fronte agli impegni contrattuali assunti con i nostri Clienti con la professionalità di sempre, ma senza violarne le disposizioni o creare situazioni di rischio della salute.
A tale scopo abbiamo operato per tutti i servizi erogabili in tal guisa, lo Smartworking per le Unit Sviluppo e Progetti, Commerciale & Mkt, Help desk, Amministrazione, che quindi rimangono operative da remoto e tramite piattaforme di “collaboration”.
Per quanto riguarda la Unit Service Delivery che è responsabile delle attività sul territorio, Konvergence v’informa di avere analizzato le attività contrattualmente previste per discernere quali, tra esse, invece, rivestano il carattere di essenzialità per cui, con le dovute cautele, potranno continuare ad essere rese senza rischi o sanzioni.
Vi informiamo pertanto che le attività cantieristiche e di roll-out non sono risultate essenziali al regolare funzionamento dei vostri punti vendita e che, quindi, sono passibili di momentanea sospensione, tanto più perché comportano quel contatto fisico tra gli operai che il Decreto mira a evitare.
Riguardo all’erogazione dei servizi di assistenza sul posto, Konvergence insieme ai suoi partner ha steso una lista con i nominativi del personale che, a fronte di autocertificazione, potrà svolgere attività in loco nei punti vendita sempre in ottemperanza delle normative sanitarie di sicurezza previste.
A tal scopo Konvergence richiede un maggior coinvolgimento da parte vostra per superare i divieti di circolazione imposti dal Decreto sul territorio nazionale e confida nella vostra comprensione a fronte di eventuali ritardi di erogazione dei servizi in loco.
Konvergence è consapevole di dover erogare un servizio importante e necessario per la continuità della vendita e farà tutto il possibile per impegnarsi in tal senso.
Tutti i referenti di Konvergence rimangono a disposizione per eventuali ulteriori richieste di informazione. -
Save the date: il 22 Settembre 2020 c'è IT’S ALL RETAIL!
Il 22 settembre si terrà a Milano, presso NH Milano Congress Centre, la mostra convegno It’s all RETAIL 2020 organizzata da Brainz. Questo sarà un momento importante per favorire l’incontro e il networking tra le diverse professionalità del settore, per confrontarsi sulle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica e di processo per il Retail.
Gli organizzatori definiscono così l’evento:
“It’s all RETAIL 2020 è teatro di soluzioni innovative, il punto in cui i decision maker, leader, manager di imprese tecnologiche si incontrano per sviluppare nuove opportunità, ispirare il cambiamento, esplorare nuovi mercati e nuove soluzioni.”
La giornata inizierà con una sessione plenaria in cui si affronteranno diverse tematiche, dalle sfide che il Retail dovrà affrontare nel futuro, agli effetti del cambiamento che già stanno rivoluzionando questo mondo, passando per l’analisi delle soluzioni in atto per rispondere a questi importanti mutamenti.
A conclusione della plenaria i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra diverse aree tematiche – IT& Technology, CRM & Marketing, POS & Payment, Energy Efficiency & Layout, Huma Resources, Supply Chain, Security – in cui si alterneranno per tutto il giorno interventi e tavole rotonde.
Noi di Konvergence saremo presenti all’evento con uno speech nella sessione dedicata al CRM & Marketing per il Retail & GDO che si terrà alle 10.15 presso il Teatro Rosso.
Sarà un’occasione per condividere le nostre esperienze e spiegare meglio come le nostre soluzioni aiutano il retail nei processi di trasformazione digitale dei punti vendita e relazione omnicanale con i clienti.Sei interessato a partecipare?
Abbiamo a disposizione degli ingressi gratuiti al convegno. Compila il form a questo link, potresti essere tra i fortunati che riceveranno un ingresso gratuito! -
ISE2020: da non perdere l’ULTIMA EDIZIONE AD AMSTERDAM
Seguiamo questo evento dal 2009 e lo abbiamo visto trasformarsi e crescere di anno in anno, tanto che il complesso fieristico RAI di Amsterdam non basta più. Dal 2021 l’evento si sposterà infatti nella nuova maestosa Fira de Barcelona.
La trasformazione dell’Integrated System Europe non è semplicemente relativa al suo ampliamento in termini di numeri di espositori, visitatori e durata, ma soprattutto l’evento è andato ad allargare i suoi orizzonti in termini di contenuti, obiettivi e ambiti di mercato.
La trasformazione digitale porta infatti la comunicazione audiovisuale in ogni settore della vita sociale, dell’industria, della piccola, media e grande distribuzione organizzata, della pubblica amministrazione e ogni altro settore in cui il messaggio informativo e coinvolgente può essere arricchito e supportato dalla componente tecnologica del digital signage, che è uno dei protagonisti nei processi di omnicanalità.
Questo ISE 2020 è carico di contenuti formativi ai quali parteciperemo con interesse. In particolare Avixa, Audiovisual and Integrated Experience Association, alla quale Konvergence quest’anno si è associata, ha un programma fitto di conferenze e continue FlashTrcks con brevi approfondimenti su specifici argomenti relativi alle infrastrutture AV/IT, al Design, alla User Experience e ai più innovativi trend di mercato.
La fiera è un momento di incontro e condivisione con Scala, il nostro partner storico, per il quale agiamo sul territorio italiano come distributore e system integrator. Anche quest’anno Scala non deluderà le aspettative, con ben due booth in due padiglioni diversi, dove porta in mostra le sue ultime novità tecnologiche e i nuovi progetti realizzati con particolare attenzione al mercato Retail. Nell'area Digital Signage (booth 8-E160) una vista diretta sulla piattaforma software e uno stand nell'area Unified Communication (booth 11-G120), trend fondamentale per ecosistemi di business che puntano alla relazione e alla fidelizzazione della clientela.
Ti invitiamo a scoprirli insieme a noi.
Se non sei ancora registrato e hai bisogno di un codice per la registrazione gratuita, clicca qui!
Ci vediamo ad Amsterdam! -
e-workafé: un concept innovativo anche nella scelta della tecnologia per il punto cassa
L’ambiente informale e di aggregazione bene si abbina ad una dotazione tecnologica capace di seguire, in maniera flessibile e poco impattante, la vocazione del business. La scelta è ricaduta sul software per il punto cassa Kiara Cloud di Konvergence. Questa soluzione, indipendente dall’HW, è compatibile con i sistemi operativi di Windows, Linux, Android e Mac OS X. Inoltre, essendo gestita interamente in Cloud la soluzione consente di minimizzare il numero di apparati hardware necessari per la gestione del punto vendita.
Ogni negozio è stato dotato di un tablet Android, da cui è possibile accede a tutte le funzionalità tipiche del punto cassa, di un palmare Android per gestire le ordinazioni tramite la funzionalità comanda ai tavoli, e di una stampante per l’emissione degli scontrini. Questa configurazione, compatta e poco ingombrante, risponde perfettamente alle esigenze del management di e-workafé cioè di voler realizzare un ambiente confortevole ed accogliente consentendo loro di usare in maniera più efficace lo spazio fisico del locale e di dedicare più tempo alla cura dei clienti che ogni giorno visitano gli e-workafé.
Come dichiara Matteo Corna, socio di e-workafé:“Scegliere di collaborare con Konvergence ci ha consentito di interfacciarci con un’azienda competente e professionale e in grado di fornirci una soluzione per il punto cassa adatta alle nostre esigenze. Infatti, la compattezza della postazione, unita alla facilità d’uso, e la comodità della comanda ai tavoli rendono Kiara Cloud lo strumento ideale per i nostri e-workafé e Bistrot. Inoltre, la gestione centralizzata ci ha permesso di avere un controllo puntuale del venduto di tutti i negozi consentendoci di concentrarci più sul nostro lavoro lasciandoci lo spazio e il tempo per mettere in atto le strategie di business.”
Con l’adozione di Kiara Cloud è stato fornito l’accesso al Backoffice in cloud da cui è possibile:
- Gestire tutte le anagrafiche dei prodotti,
- Creare, modificare e aggiornare in real time tutti i listini di vendita diversificandoli anche per singolo negozio,
- Consultare la reportistica di vendita.
Kiara Cloud, per rispondere alle esigenze di scalabilità e di crescita, è stata pensata con una struttura flessibile ed adattabile, infatti, in qualsiasi momento e-workafè può incrementare il numero dei punti vendita associati alla sua struttura aggregando sotto unica vista l’andamento di tutta la rete di vendita.
Tutti i punti vendita e-workafé sono stati adeguati alla trasmissione telematica dei corrispettivi.
In sintesi, la tecnologia e l’innovazione ad essa connesse dovrebbero apparire agli occhi dei clienti come un alleato fondamentale per il proprio business in grado di facilitare la gestione dei processi aziendali senza però risultare invasiva, divenendo uno strumento invisibile capace di migliori l’efficienza del proprio progetto.
Selezionare soluzioni tecnologiche performanti è il primo passo verso l’innovazione, affiancare a questa scelta un team di persone professionali e competenti garantisce la riuscita del progetto d’innovazione, conferendo al cliente la sicurezza e la puntualità ed assistendolo al meglio per garantire la continuità del servizio.
e-workafé ha trovato questo in Konvergence, un partner di soluzioni innovative e performanti, un team di persone al suo fianco 365 giorni all’anno. -
Konvergence è stata Nominata Solutions Partner di Tgcs
Toshiba Commerce opera a livello globale nel mercato retail e ha sviluppato un programma di partnership all’interno del quale aziende con competenze diversificate si trovano spesso a confrontarsi e a fare squadra integrandosi con l’obiettivo di soddisfare in maniera più completa le richieste del mercato retail.
Questa rete di partner è chiamata la Together Commerce Alliance è ha il compito di creare relazioni tra Toshiba, gli ISV (Independent Software Vendors) e gli IHV (Independent Hardware Vendors). Il programma Together Commerce Alliance Toshiba consiste in una serie di attività di business e di marketing congiunte, formazione e certificazioni su prodotti e soluzioni con focus sul mercato del retail. L’organizzazione dei partner prevede un percorso di crescita suddiviso in diversi livelli scalabili in base alle performance che i partner realizzano nel tempo.Konvergence ha da diversi anni intrapreso il percorso di collaborazione con Toshiba Commerce e di recente è passata prima a Gold Partner e poi a Solution Partner come ISV.
Sono le soluzioni software ad essere state selezionate da TGCS come soluzioni innovative e potranno essere proposte da tutta la rete della Together Commerce Alliance non solo in Italia ma anche a livello internazionale.
Le soluzioni che Toshiba sta promuovendo in modo particolare negli ultimi tempi, sono punti di forza per i retailer che portano avanti strategie di fidelizzazione e mettono l’esperienza del cliente al primo posto:- L’Enriched Shopping, che comprende Digital Signage, Mobile e Omnichannel.
- Gli Actionable Insights, per un marketing data-driven grazie a sistemi di loyalty e promotions che agiscono in modo automatizzato e puntano alla personalizzazione della relazione con il consumatore.
- Il Frictionless Checkout, per l’ottimizzazione dei pagamenti, la riduzione dei tempi di attesa e la fluidità delle operazioni di checkout.
Contattaci per saperne di più!
-
Buone feste da Konvergence
Quest'anno abbiamo scelto di festeggiare il Natale con un regalo speciale a favore dei progetti di Medici Senza Frontiere.
I nostri auguri si trasformeranno in cure, assistenza e vaccinazioni per le popolazioni dimenticate.
Un piccolo gesto che darà un concreto aiuto agli operatori di Medici Senza Frontiere che ogni giorno con il loro lavoro potranno essere vicini a coloro che soffrono 365 giorni all'anno.Tanti auguri da Konvergence!
-
Parliamo di Smart Retail a Lumi expo 2019
L’integrazione dei sistemi, l’IoT, l’innovazione tecnologica per la costruzione di ambienti Smart al servizio del cittadino e del consumatore sono i temi principali dell’evento LUMI Expo 2019 che si svolgerà il 21 e il 22 Novembre presso Bologna Fiere.
Noi ci saremo e parteciperemo al Talk Show “Convergenze tecnologiche AudioVideo, IoT e Smart Data nell'esperienza di vita quotidiana delle persone”, mettendo a confronto il nostro punto di vista con quello di altri esperti del settore.
Sarà un momento di aggregazione e confronto al quale invitiamo tutti a partecipare.
“LUMI esprime la filiera del mercato della system integration. Rappresenta l’ecosistema che vede al centro l’uomo, dallo spazio chiuso in cui lavora e vive (SMART BUILDING), allo spazio costruito, in cui la persona si muove e interagisce con la comunità (SMART CITY), fino al paesaggio costruito, dove l’individuo diventa collettività (SMART LAND).”
Il Retail è parte integrante di questo ecosistema e deve saper cogliere le opportunità tecnologiche per offrire ai propri clienti servizi e contenuti digitali in omnicanalità.
Il digital signage nel punto vendita è un punto di contatto prezioso per dare senso concreto alle aspettative che il cliente ha creato online. È necessario riflettere su come declinare al meglio i contenuti digitali nel punto vendita in base agli obiettivi di business e per rendere l’esperienza d’acquisto coinvolgente e memorabile.
Per iscriverti gratuitamente all’evento, clicca QUI -
CDS, Centro Distribuzione Supermercati, usa la tecnologia per entrare in sintonia con i suoi clienti.
Una rete di 100 punti vendita tra diretti e affiliati, 5 insegne con format differenti per soddisfare le esigenze del pubblico variegato della Sicilia, una storia di crescita che dal primo Max Market del 1974, è arrivata all’acquisizione nel 2015 dei punti vendita siciliani del gruppo Carrefour e continua ad espandersi con nuove aperture.
Già agli inizi degli anni 2000, l’azienda cominciava a fare consistenti investimenti in sistemi di CRM, puntando quindi la propria strategia sulla relazione e la fidelizzazione dei clienti.
A seguire hanno iniziato a impostare un programma di loyalty e in particolare per il brand IlCentesimo hanno giocato con la caratterizzazione di un personaggio ed una carta fedeltà che rappresenta il valore principale del loro posizionamento: il salvadanaio Spicciolo d’Oro, simbolo del risparmio, la promessa fatta a quel target di clienti. Poi con l’avvento dei canali digitali, il brand si attiva e sperimenta le interazioni con Mobile App, social media e chioschi touch per promozioni, informazioni, concorsi e giochi.
In questa fase CDS ha bisogno di un partner qualificato e affidabile. Inizia quindi la collaborazione con Konvergence, che, insieme a Toshiba, prende in carico la gestione dell’infrastruttura tecnologica dei punti vendita.
La barriera casse è il punto di partenza, front-end, pagamenti e multiservizi, poi anche il sistema di Loyalty, il Campaign Management e la Mobile App, una delle prime app per retail rilasciata in Italia, nel 2013, la prima versione di KWallet.
L’app per il brand IlCentesimo ha seguito le evoluzioni e le nuove release ed a breve sarà disponibile anche per i punti vendita a marchio Carrefour nella versione brand Mizzica.
In questa realtà del retail tutta italiana è possibile rintracciare il passaggio completo verso la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica: dal Retail 1.0 associato ai primi punti vendita a libero servizio, fino alla multicanalità del brand che anticipa le offerte direttamente sul Mobile dei propri clienti, li coinvolge sui social con iniziative promozionali e li porta sul punto vendita a completare il percorso d’acquisto. La tradizionale vendita onland avviene dinamicamente, abbinata all’intrattenimento tecnologico, il cliente oltre alle necessità di acquisto, che fa in modo più consapevole grazie alle informazioni a disposizione, è attratto dalla possibilità di partecipare alle iniziative promozionali, di essere parte di una community social e mettersi in gioco con la gamification.
Come dichiara Marco Romano, direttore Commerciale per il Centesimo.“La collaborazione con Konvergence ci ha dato la possibilità di mettere in atto le nostre strategie digitali in modo fluido. Abbiamo potuto dedicarci con più serenità al nostro business e avere allo stesso tempo delle buone performance su tutta l’infrastruttura tecnologica. Stiamo costruendo un percorso di shopping diversificato per ciascuno dei nostri brand, seguiamo l’evoluzione tecnologica declinandola in nuove opportunità di business.”
Garantire che i sistemi digitali e l’infrastruttura hardware e software funzionino sempre correttamente è un requisito fondamentale.
È il servizio il vero protagonista di questa trasformazione digitale del punto vendita ed è anche il punto di forza in Konvergence. Il servizio nella sua triplice accezione:- Il SaaS, servizio come modalità di accesso alla tecnologia. CDS ha ben intuito da anni, che snellendo sostanzialmente la sua infrastruttura può utilizzare le piattaforme software in Cloud. Tutti i sistemi centrali sono in hosting presso i data center certificati da Konvergence, che si occupa direttamente della gestione e della manutenzione dei moduli centralizzati.
- Servizi a valore aggiunto. Con il POS abilitato per Buoni Pasto e Multiservizi, quali ricariche telefoniche e Gift Card.
- Il Servizio a capitale umano. CDS si avvale dei servizi di supporto remoto e onsite per tutto quello che riguarda le installazioni, i test, le attività post vendita.
Un progetto che si evolve; un’azienda che porta avanti la tradizione locale e utilizza dei sistemi digitali per dare al consumatore oltre alla qualità e al risparmio anche un’esperienza digitale unica.
-
Le farmacie francesi migliorano le performance di vendita con Scala digital signage
È stato raggiunto un incremento di circa l’80% sulle vendite su singolo prodotto grazie ai contenuti digitali mostrati negli schermi posizionati sia in vetrina che all’interno delle farmacie e gestiti tramite la piattaforma Scala per il digital signage.
FUTURAMEDIA, partner francese di Scala specializzata in soluzioni di digital signage per il settore retail health e beauty, ha installato oltre 10.000 schermi in 2.500 farmacie dislocate in tutta la Francia. Il network, oltre ad integrare la gestione delle file, distribuisce contenuti informativi e promozionali sui prodotti in vendita con l’obiettivo di fare upselling. Più di 1.000 tra le farmacie coinvolte nel progetto hanno inserito anche degli schermi in vetrina per incentivare la conoscenza del brand e dare visibilità ai contenuti anche ai passanti, con conseguente aumento del traffico instore.
Sin dall’inizio, FUTURAMEDIA ha coinvolto un’agenzia creativa pluripremiata per l’implementazione dei contenuti da dedicare a questo network di comunicazione digitale.
Un database con contenuti informativi su oltre 15.000 prodotti è disponibile per le farmacie, che tramite l’interfaccia web Scala Content Manager possono autonomamente organizzare e pianificare i propri messaggi promozionali. Tramite il Content Manager i contenuti possono anche essere personalizzati con informazioni di prezzo e un servizio di previsioni meteo offerto nella maggior parte di casi dai laboratori farmaceutici.
Uno studio recente effettuato dalla stessa FUTURAMEDIA in collaborazione con un laboratorio farmaceutico ha dimostrato che l’abbinamento delle postazioni interne al negozio con quelle della vetrina ha un impatto più forte sulle vendite con un incremento del 77% per singolo prodotto. Il 64% di aumento è stato registrato per postazioni solo interne e quasi il 50% per postazioni le farmacie con schermi solo in vetrina.
Alla farmacia Edgard Quinet di Parigi, equipaggiata con entrambe le postazioni, lo schermo in vetrina è particolarmente efficace: “L'impatto dello schermo che abbiamo posizionato nella nostra vetrina è innegabile, la sua posizione è perfetta esposta fuori su una strada molto trafficata e mostrando contenuti molto mirati.”
Konvergence è partner di Scala da oltre 10 anni. Vuoi sapere di più sulla piattaforma Scala?
Contattaci per pianificare una demo! -
L’obbligo di trasmissione telematica, scattato il 1 luglio 2019, ha coinvolto più di 1.500 punti vendita in assistenza Konvergence, questa l’esperienza dei team che hanno seguito i rollout.
La data del 1 luglio 2019 ha segnato una vera e propria svolta per molti retailer italiani che hanno dovuto adeguarsi alla trasmissione telematica dei corrispettivi. Infatti, il decreto legislativo 127/2015 ha introdotto, per i soggetti con fatturato superiore a 400.000 euro, l’obbligo di trasmissione telematica entro il 1° luglio 2019. Per i soggetti di cui all’art. 22 del D.P.R. n. 633/1972 l'obbligo scatterà dal 1° gennaio 2020.
Complessivamente, gli esercenti coinvolti da questo processo di digitalizzazione sono un milione e 723 mila, questo è il numero riportato nella relazione tecnica del disegno di legge e diffuso lo scorso 4 luglio dall’Osservatorio del Politecnico di Milano “Innovazione Digitale nel Retail”.
Molti dei clienti Konvergence avevano già avviato questo processo di digitalizzazione a fine 2018, mentre altri hanno effettuato il passaggio da Misuratore Fiscale (MF) a Registratore Telematico (RT) lo scorso 1 luglio. Le aziende con un fatturato di 400.000 euro cubano il 70% del fatturato totale, e sono 261 mila, panel individuato nella relazione tecnica del disegno di legge.Le soluzioni messe a disposizione dei retailer sono state le seguenti:
- Su punti vendita con meno di 3 casse: è previsto l’utilizzo di un registratore telematico abilitato a trasferire in tempo reale i dati all'Agenzia delle Entrate;
- Su negozi con un numero maggiore o uguale a 3 punti cassa: è previsto l’utilizzo di un server RT adibito alla raccolta di tutti i dati provenienti dalle singole postazioni e all’invio all’Agenzia delle Entrate. La collocazione è a discrezione del retailer che potrà optare per lasciarlo sul punto vendita o eventualmente posizionarlo presso la propria sede.
I soggetti coinvolti in questo progetto di digitalizzazione sono in primis i retailer ma anche i produttori di soluzioni software per i punti cassa e le aziende che erogano servizi di assistenza per il retail.
Lato Konvergence diversi team hanno operato attivamente per affiancare e supportare il retailer in questa fase di cambiamento: il team di sviluppo, come già raccontato nel nostro articolo di gennaio, ha apportato e rilasciato modifiche al SW Kiara Cloud per adeguarsi ai dettami richiesti; il team di sistemisti ed esperti di monitoring, tuttora coinvolto e operativo nel passaggio da MF a RT, ha lavorato giorno e notte per rendere operativo questo passaggio, testare e verificare la corretta esecuzione di ciascuno dei processi coinvolti.
Adriano De Santis, Service Operation Manager di Konvergence afferma:
“Gli strumenti di monitoraggio che abbiamo a disposizione ci consentono di intervenire e gestire tempestivamente ogni eventuale anomalia. Le infrastrutture di rete attuali ci permettono di rendere effettive queste trasformazioni digitali che qualche anno fa non sarebbero state possibili. Tuttavia sono stati giorni intensi ed impegnativi che hanno richiesto un grandissimo lavoro di squadra e di coordinazione di tutti i vari gruppi coinvolti nel processo di passaggio ai Registratori telematici.”
Nello specifico 15 persone del team di sistemisti ed esperti di monitoring, hanno effettuato remotamente, su quasi 2.000 punti vendita assistiti da Konvergence, l’installazione della nuova release sul Front-End e l’installazione del nuovo firmware sulle stampanti.
Ogni intervento da remoto è stato seguito on-site da una squadra di tecnici abilitati alla verifica periodica dei misuratori fiscali, che hanno provveduto a certificare e punzonare gli apparati non appena il rollout è stato completato. Infine, si è provveduto ad effettuare un lavoro di monitoraggio di tutti i flussi per supportare i clienti e verificare il corretto funzionamento degli apparecchi appena aggiornati.
I cambiamenti si affrontano insieme a partner competenti ed efficaci, noi ci mettiamo l’impegno.
Scopri di più sui servizi Konvergence