-
Il sistema di Loyalty per il Retail che accelera sulla trasformazione digitale nel mondo post-Covid
Ripensare alla relazione con i propri clienti e cercare di acquisirne la piena fiducia è oggi forse al primo posto tra le priorità da perseguire per chi si occupa di Retail.
SCARICA IL NOSTRO WHITE-PAPER: RETAIL E TECNOLOGIA
I consumatori che hanno dovuto repentinamente cambiare le proprie abitudini di vita hanno scoperto i vantaggi di possedere una carta fedeltà o di essere registrati a un sistema che oltre agli sconti e la raccolta punti può offrire una serie di servizi aggiuntivi e corsie preferenziali per il completamento dei propri acquisti.
Alcuni clienti hanno preferito evitare le code e prendere un appuntamento preciso per andare a fare la spesa di persona in negozio, altri hanno utilizzato il ritiro click&drive, altri hanno optato per l’home delivery, alcuni hanno usato il sito di e-commerce, altri hanno scaricato un’app sul proprio cellulare.
C’è sicuramente un elemento in comune tra tutte queste nuove modalità di fare la spesa ed è quello che fa la differenza in termini di gestione: il cliente non può essere anonimo, ma la sua anagrafica deve essere presente all’interno del sistema centrale del Retailer.
I punti di contatto con il consumatore si moltiplicano, dentro e fuori il punto vendita e quello che rende fattibile ogni opportunità di relazione è la possibilità di centralizzare e creare quello che la Gartner definisce un ecosistema di commercio unificato.
Se, come indica l’ultimo Rapporto Coop 2020, il 60% dei manager della GDO vuole investire sui canali digitali, è importante che si pensi prima a un sistema di gestione della base dati unico, capace di integrare le informazioni da tutti i canali online e offline per non precludere alcuna opportunità di contatto e garantire al tempo stesso un workflow fluido all’interno della propria organizzazione.
Un sistema quindi unico, centralizzato, che abbia elevati standard di sicurezza e che, nel rispetto di tutti i principi di privacy, garantisca al retailer una vista unica su ciascun cliente e apra opportunità in termini di sviluppo della relazione.
La fiducia è l’asset intangibile da raggiungere. Per ottenerla è necessario:- motivare l’utente con la promessa promozionale,
- offrirgli servizi a valore aggiunto,
- ascoltarlo e curarlo nella raccolta dei feedback,
- avere coordinazione e coerenza su tutti i canali proposti. I percorsi di acquisto sono imprevedibili e ogni punto deve essere presidiato.
Infine la flessibilità di un ecosistema unificato promuove e rende agibile il cambiamento.
Le tecnologie si moltiplicano, i consumatori ridisegnano i propri stili di vita quotidianamente, il pianeta intero subisce shock e l’andamento del mercato è ormai soggetto a volatilità e imprevedibilità: noi consigliamo agilità per consolidare una infrastruttura flessibile, scalabile e pronta al cambiamento.
SCARICA IL NOSTRO WHITE-PAPER: RETAIL E TECNOLOGIA -
Scala Enterprise 12.00 - Una release ricca di nuove funzionalità!
Siamo lieti di annunciare la nuova release Scala Enterprise 12.00!
Lo scorso 23 Settembre Scala ha lanciato l'ultima release della sua piattaforma per il digital signage: Scala Enterprise 12.00 che include aggiornamenti su cinque componenti chiave, attivazione del supporto completo per i media player Linux e altri 185 importanti miglioramenti di prodotto.
Parte integrante di STRATACACHE, azienda statunitense specializzata in digital signage, digital innovation e tecnologie per il marketing, Scala fornisce gli strumenti per la creazione, la gestione e l’implementazione di coinvolgenti esperienze digitali in molteplici ambienti tra cui il retail, il quick service restaurant, le banche, i trasporti, il gaming, i media out-of-home e altri segmenti chiave che si interfacciano con le proprie audience tramite strumenti digitali.
Queste le novità introdotte con la nuova release:- Linux Playback Engine per i processori X86 e ARM a supporto dei dispositivi basati su piattaforma ARM,
- Supporto per Scala Designer Cloud, un nuovo avanzato tool web-based dedicato alla creazione e al design dei contenuti di digital signage,
- Content Manager: aggiornata e migliorata la UI/UX, dalla consolle è stata attivata una vista rapida per il controllo dello stato dei dispositivi player,
- Perfezionata la traduzione dell’interfaccia in tutte le 17 lingue supportate,
- Diversi miglioramenti a livello di operazioni chiave come la generazione di piani, l’inventory e il supporto di scripting Python 3,
- Anteprima di Scala Campaign Manager, un nuovo modulo che consentirà di monetizzare i network pubblicitari di digital signage,
- Supporto completo per i nuovi tablet commerciali e digital-poster.
"Scala nel tempo ha mantenuto e consolidato la sua posizione nel segmento del digital signage. L’adozione di Scala Enterprise 12 consentirà ai clienti di creare una nuova digital experience coinvolgente utilizzando, per veicolare i propri messaggi, anche i dispositivi ARM come i chioschi, i tablet e display da scaffale. Ciò apre a nuove opportunità per attrarre e coinvolgere in modo profondo e personalizzato il proprio pubblico", ha dichiarato Joe Sullivan, COO di Scala.
Scala Enterprise 12 è già disponibile per i clienti che hanno già sottoscritto la manutenzione.