Il 1° gennaio 2021 partirà la lotteria degli scontrini, il concorso a premi gratuito, che consentirà a tutti i consumatori maggiorenni, residenti in Italia e in possesso del codice lotteria di accedere a diverse estrazioni, in palio premi fino a 5.000.000 €.
Il prerequisito fondamentale per permettere ai consumatori di partecipare alla lotteria degli scontrini è che ogni esercente, entro fine anno, proceda con gli adeguamenti richiesti: il registratore telematico (RT) oltre a consentire la trasmissione dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate, dovrà avere attive le funzionalità correlate alla lotteria degli scontrini.
Differito dal decreto Rilancio, DL n. 34/2020, il concorso è una misura introdotta per contrastare l’evasione fiscale incentivando sia l’emissione di scontrini e documenti fiscali sia per promuovere i pagamenti a zero contanti. Queste misure rientrano nel più articolato provvedimento relativo all’introduzione dello scontrino elettronico e dell’obbligo di trasmissione dei corrispettivi, argomento trattato in precedenza sul nostro blog, e che si affianca al “Cashback” di Stato introdotto dal Decreto Agosto in vigore dal prossimo 1° dicembre 2020.
Esemplificando brevemente le regole della lotteria sono le seguenti: a fronte di una spesa minima di 1 euro, in contanti o con carta di credito/debito, il consumatore potrà richiedere all’esercente, di associare il proprio codice lotteria allo scontrino o al documento fiscale consentendo così la partecipazione alle diverse estrazioni. Queste ultime, effettuate con cadenza settimanale, mensile e annuale, saranno di due tipi: ordinarie a cui partecipano solo i consumatori, e a zero contanti a cui partecipano sia i consumatori sia gli esercenti. Il pagamento con carta di debito/credito consente di partecipare contemporaneamente ad entrambe le estrazioni. I premi della lotteria non sono soggetti a tassazione, né per il consumatore, né per l’esercente.
Il codice lotteria, una serie alfanumerica generata univocamente e composta da 8 caratteri, è associato al codice fiscale del consumatore finale, che potrà ottenerlo accedendo all’apposita sezione dal sito “lotteria degli scontrini”, tale sezione sarà attiva a fine 2020. Inserendo il codice fiscale ogni consumatore potrà generare uno o più codici lotteria, quest’ultimo è prodotto in formato alfanumerico e in codice a barre, stampabile e/o salvabile su un dispositivo mobile e da esibire al momento dell’acquisto.
L’esercente prima dell’emissione dello scontrino fiscale inserisce il codice lotteria a lui comunicato in modo da consentire l’associazione codice lotteria/scontrino. Quotidianamente, tramite stampante RT, i dati sono trasmessi all’Agenzia delle Entrate che si occuperà anche di comunicare al consumatore le eventuali vincite.
Sono esclusi dalla lotteria gli acquisti effettuati online, gli acquisti effettuati da imprese, arte o professione e tutti gli acquisti che prevedono una detrazione fiscale e per cui è richiesto l’inserimento del codice fiscale.
Kiara Cloud, il software dedicato alla gestione del punto cassa, è adeguato alla normativa e consente l’inserimento del codice lotteria durante la composizione dello scontrino, attraverso la scansione dello stesso tramite lettore ottico o digitando le cifre manualmente. Esso può essere attribuito in forma anonima allo scontrino. In alternativa il cliente già presente nel database, può richiedere di associare il proprio codice lotteria alla propria anagrafica consentendo così di velocizzare l’attività di associazione codice lotteria/scontrino. A chiusura dello scontrino Kiara Cloud trasmette i dati al registratore telematico (RT) che a sua volta li invia all’agenzia delle entrate.
Ogni registratore telematico richiede l’installazione e l’aggiornamento di un nuovo firmware per consentire la corretta trasmissione all’agenzia delle entrate degli scontrini associati al codice lotteria.
Altro importante adeguamento che coinvolge i registratori telematici è contenuto nel Provvedimento n. 1432217/2019 dell’Agenzia delle Entrate in cui è fatta richiesta agli esercenti di aggiornare gli RT in uso per consentire la trasmissione dei corrispettivi giornalieri utilizzando esclusivamente un nuovo tracciato XML. L’entrata in vigore, fissata inizialmente per il 1° luglio 2020 e posticipata a causa dell’emergenza sanitaria, è prevista per il 1° gennaio 2021. Anche in questo caso i produttori dei diversi modelli di RT stanno rilasciando il firmware necessario per consentire la trasmissione dei corrispettivi sul nuovo tracciato XML richiesto dall’Agenzia delle Entrate.
Farsi trovare pronti per queste importanti scadenze è fondamentale per non incorrere in sanzioni. C’è tempo fino al 31 dicembre 2020 per adeguare i registratori telematici e predisporli alla lotteria degli scontrini e all’uso del nuovo tracciato XML per la trasmissione dei corrispettivi.
Konvergence è al fianco degli esercenti per supportarli nell’adeguamento dei registratori telematici e dei sistemi di cassa per consentire l’utilizzo di tutte le nuove funzionalità richieste dalle Agenzie delle Entrate. Per maggiori informazioni e per chiarimenti contattaci.